Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via del Teatro di Marcello, 42, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 060608.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 191 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Templi di Apollo Sosiano e di Bellona

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona Via del Teatro di Marcello, 42, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Templi di Apollo Sosiano e di Bellona

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona: Un Viaggio nella Storia Romana

Se stai cercando un viaggio nello stile antico di Roma, il Tempio di Apollo Sosiano e di Bellona è un luogo non da sottovalorizzare. Sitio storico situato a Via del Teatro di Marcello, 42, 00186 Roma RM, Italia, questo templo offre non solo un'immagine vivace del passato, ma anche un'esperienza turistica ricca e stimolante.

Attrazione turistica
Il Tempio è un'opzione ideale per chi cerca un'esperienza storica autentica.
  • Adatto ai bambini
  • Possono organizzarsi visitazioni guidate per una comprensione più approfondita.

Questa azienda ha raccolto 191 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Questa valutazione altrettanto alta suggerisce un luogo ben gestito e apprezzato dai visitatori.

Indirizzo: Via del Teatro di Marcello, 42, 00186 Roma RM, Italia
Telefono: 060608
Website: Non specificato nel dati fornito, ma ricorda di verificare siti web turistici o di Roma per ulteriori informazioni.
Specialità:
Altri dati di interesse:
Opinioni:

Caratteristiche:
-
Storia: Il Tempio è dedicato a Apollo Sosiano e a Bellona, divinità della saggezza e della guerra rispettivamente. La sua architettura riflette lo stile classicista romano, con elementi che possono essere ammirati anche dagli osservatori moderni.
-
Visita: La visita al templo è una sfida per i sensi, offrendo un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nell'arte della Roma antica.
-
Accessibilità: Nonostante la sua posizione storica, il templo è adatto anche ai bambini, rendendolo un luogo familiare per le visite di gruppo o famiglie.

Informazioni per i Visitanti:
-
Preparazione: Prima di visitare, potrebbe essere utile approfondire la storia romana e la religione antica per gustare al meglio l'esperienza.
-
Visita Guidata: Considera di prenotare una visita guidata per una comprensione più dettagliata e coinvolgente.
-
Orari: Verifica gli orari di apertura, che possono variare a seconda della stagione.
-
Camicia: Porta abiti rispettoosi, poiché si tratta di un luogo di culto storico.

👍 Recensioni di Templi di Apollo Sosiano e di Bellona

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

In realtà riesci a capire di cosa si tratta solo leggendo i pannelli o facendo ricorso a una guida. Camminare in mezzo alle rovine gratuitamente è già una esperienza entusiasmante, se poi aggiungi che si tratta dei resti del primo tempio dedicato ad Apollo della capitale e del tempio di una dea autoctona dedicata alla guerra allora la meraviglia è massima. Quello che vedete del tempio di apollo è in realtà un artificio poiché è stato montato il prospetto sul lato opposto alla sua collocazione per mostrare il fregio esterno. Dell'altro tempio, del quale resta poco, si sa che era vicino al senato, subito fuori il pomerio, e che ci fosse una colonna bellica contro la quale si scoccava una freccia per avviare una guerra. Ci si arriva dall'ingresso del teatro Marcello o dal passaggio del portico di Ottavia. Imperdibili. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Ruderi, antiche vestigia o resti di edifici di culto pagani.
Ve ne sono in gran quantità a Roma ed il viandante non ha ha che da alzare lo sguardo ed immaginare lo spazio che occupavano quando erano eretti in tutta la loro magnificenza.
Nell'area del teatro di Marcello, "liberata" dal piccone demolitore mussoliniano, si ergono e svettano verso il cielo tre colonne ed un simulacro di trabeazione.
È decisamente poco per poter dedurre che in origine fosse un tempio.
Eppure le fonti, se si legge la locandina informativa posta attorno alle tre colonne, ci dicono che esse erano parte di un grandioso tempio dedicato al dio Apollo.
Compito di chi le guarda, dopo che i secoli sono passati sopra di esse, è rappresentarsi una larvata idea di come potessero queste sole tre colonne ornare un tempio romano.

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Dell’antico Tempio di Apollo Sosiano (IV secolo a.C.) oggi sono visibili solo queste tre alte colonne.

Quando fu costruito il Teatro Marcello, si dovette procede a un restringimento del tempio, per problemi di spazio e purtroppo dopo un crollo della parte sovrastante e per l'incuria, l'area adiacente come quella del teatro furono occupate da vari edifici anche di attività commerciali.

I restauri degli anni 30 cercarono di ristabilire l'area come progettata originariamente, rimuovendo le costruzioni che si erano aggiunte nel corso dei secoli, questi lavori riportarono alla luce vari reperti e nel 1940 finalmente le tre colonne furono rialzate, anche se in posizione diversa da quella originaria, sono in marmo e alte circa 14 mt con scanalature e capitelli corinzi, sorreggono una piccola parte di quella che era la struttura sulla quale era appoggiato il tetto, da quello che si vede era tutto finemente realizzato, con splendide decorazioni.

NOTE

Se siete interessati, diverse decorazioni di questo tempio, sono presenti nei Musei Capitolini nella Centrale Montemartini a Via Ostiense.

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca P.
5/5

Un angolo di Roma antica ricco di emozioni per chi sa leggere le tracce archeologiche rimaste, dalle maestose colonne ai frammenti murari. Da guida turistica locale di Roma è sempre un enorme piacere poter mostrare come basta poco per arrivare a parlare di mito, architettura e cultura in uno spazio così esiguo, in un fazzoletto di terra romano.
Parto dalle meravigliose colonne scanalate con trabeazione appartenenti al Tempio di Apollo Sosiano, edificio templare eretto per la prima volta nel V secolo a.C. su un'ara preesistente e poi completamente ricostruito, in marmo, nel I secolo a.C. A tutti gli effetti questo fu il primo edificio templare dedicato ad Apollo di tutta Roma! Già questo...
E poi, a fianco, vediamo i resti del podio di quello che era il Tempio di Bellona, divinità italica assimilabile alla versione femminile di Marte. Dea della Guerra dunque, tanto che proprio qui un gruppo sacerdotale interessante, quello dei feziali, aveva come scopo quello di dichiarare o meno guerra ai nemici.
Il tutto in un angolo di Roma suggestivo per la presenza, anche, del grandioso Teatro Marcello. Affascinante, vero?

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gabriele B.
5/5

Magari ci passi tante volte per andare a lavoro ma non ti fermi mai a vederlo.
Tra il Teatro di Marcello e il Portico di Ottavia, nel quartiere ebraico, si trovano i resti del tempio dedicato al Dio Apollo. Non mi soffermo sulle fonti storiche per quello c’è Wikipedia ma sulla bellezza che si respira osservandolo.

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
A. P.
5/5

Una delle più belle passeggiate romane attraverso la storia, dal Portico d'Ottavia al teatro Marcello, fino all'Ara Pacis e all'Altare della Patria

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco S.
4/5

Passeggiare nella storia...
Cit. "Comincio a gustare anche le antichità romane. Storia, iscrizioni, monete, tutte cose di cui non volevo sentir parlare, ora mi si accalcano intorno. Come già m'è avvenuto per la storia naturale, mi succede anche qui: perché in questo luogo si riallaccia l'intera storia del mondo, e io conto d'esser nato una seconda volta, d'essere davvero risorto, il giorno in cui ho messo piede in Roma."
Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia, 1815/17

Templi di Apollo Sosiano e di Bellona - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco R.
5/5

Sono rimaste solo poche colonne e qualche sparuto reperto ma questo luogo ha un fascino notevole. In questo angolo tranquillo del centro storico di Roma si può passeggiare ed ammirare quello che resta di costruzioni antiche di secoli assaporando un clima che ci fa rivivere il passato. Ci possiamo aggirare tra marmi e manufatti come se fossimo ritornati nel passato ed immedesimarci in cittadini che frequentavano e animavano questa porzione di Roma. La modernità della città attuale sembra distante nel tempo e nello spazio...una passeggiata ci farà sicuramente rigenerare.

Go up