
Dire Made in Italy può essere fuorviante.
Una formula vuota, una semplificazione, se non facciamo immediatamente riferimento alle piccole e medie imprese artigiane che producono la qualità evocata da questa espressione.
Queste imprese infatti non hanno ancora il giusto spazio negli scaffali dei supermercati e perfino negli stessi negozi dove i prodotti sono sì italiani ma quasi esclusivamente industriali.
Ecco perché siamo impegnati nel promuovere - attraverso la domanda provocatoria: MADE IN ITALY, MA QUALE? - le aziende produttrici di olio di qualità che sono rappresentate dagli olivicoltori che partecipano a POP-OLIO.
L’iniziativa è volta a sostenere gli olivicoltori italiani in particolare le aziende produttrici di olio di qualità che sono rappresentate dagli olivicoltori che partecipano a POP-OLIO.
L’emergenza Covid-19 ha comportato fra le varie restrizioni anche la chiusura delle frontiere provocando l’arresto di una larga parte dell’economia italiana. Di riflesso è aumentata la consapevolezza del valore delle nostre produzioni alimentari e su come l’Italia potrebbe molto contare su questa risorsa. Questo terribile disagio potrebbe trasformarsi in un’opportunità se riuscissimo a valorizzare il nostro MADE IN ITALY.
Dire Made in Italy può essere fuorviante.
Una formula vuota, una semplificazione, se non facciamo immediatamente riferimento alle piccole e medie imprese artigiane che producono la qualità evocata da questa espressione.
Queste imprese infatti non hanno ancora il giusto spazio negli scaffali dei supermercati e perfino negli stessi negozi dove i prodotti sono sì italiani ma quasi esclusivamente industriali.
Ecco perché siamo impegnati nel promuovere - attraverso la domanda provocatoria: MADE IN ITALY, MA QUALE? - le aziende produttrici di olio di qualità che sono rappresentate dagli olivicoltori che partecipano a POP-OLIO.
L’iniziativa è volta a sostenere gli olivicoltori italiani in particolare le aziende produttrici di olio di qualità che sono rappresentate dagli olivicoltori che partecipano a POP-OLIO.
L’emergenza Covid-19 ha comportato fra le varie restrizioni anche la chiusura delle frontiere provocando l’arresto di una larga parte dell’economia italiana. Di riflesso è aumentata la consapevolezza del valore delle nostre produzioni alimentari e su come l’Italia potrebbe molto contare su questa risorsa. Questo terribile disagio potrebbe trasformarsi in un’opportunità se riuscissimo a valorizzare il nostro MADE IN ITALY.
Dire Made in Italy può essere fuorviante.
Una formula vuota, una semplificazione, se non facciamo immediatamente riferimento alle piccole e medie imprese artigiane che producono la qualità evocata da questa espressione.
Queste imprese infatti non hanno ancora il giusto spazio negli scaffali dei supermercati e perfino negli stessi negozi dove i prodotti sono sì italiani ma quasi esclusivamente industriali.
Ecco perché siamo impegnati nel promuovere - attraverso la domanda provocatoria: MADE IN ITALY, MA QUALE? - le aziende produttrici di olio di qualità che sono rappresentate dagli olivicoltori che partecipano a POP-OLIO.
L’iniziativa è volta a sostenere gli olivicoltori italiani in particolare le aziende produttrici di olio di qualità che sono rappresentate dagli olivicoltori che partecipano a POP-OLIO.
L’emergenza Covid-19 ha comportato fra le varie restrizioni anche la chiusura delle frontiere provocando l’arresto di una larga parte dell’economia italiana. Di riflesso è aumentata la consapevolezza del valore delle nostre produzioni alimentari e su come l’Italia potrebbe molto contare su questa risorsa. Questo terribile disagio potrebbe trasformarsi in un’opportunità se riuscissimo a valorizzare il nostro MADE IN ITALY.

Leggi di più!

E-Compratelo!
E-Compratelo!
Per sostenere la filiera dell’olio di qualità attraverso POP-OLIO abbiamo pensato a una promozione
per sostenerla e per divulgare al contempo la cultura dell'olio
lPer sostenere la filiera dell’olio di qualità attraverso POP-OLIO abbiamo pensato a una promozione per sostenerla e per divulgare al contempo la cultura dell'olio

Degustart
Il debutto dello spettacolo teatrale OrgOlio si sarebbe dovuto tenere durante l’evento Pop-OLIO.
Ve ne diamo comunque un assaggio e appena sarà
di nuovo possibile lo porteremo in tutti i frantoi di Italia!
Testo di Giammarco Spineo
Attrice Federica Biondo
Il debutto dello spettacolo teatrale OrgOlio si sarebbe dovuto tenere durante l’evento Pop-OLIO.
Ve ne diamo comunque un assaggio e appena sarà di nuovo possibile lo porteremo in tutti i frantoi di Italia!
Testo di
Giammarco Spineo
Attrice
Federica Biondo
Partner
Partner




Supporter
Supporter



Patrocinii
Patrocinii



Ecologia e sostenibilità
Grazie a Eventi di Cartone, Bicolio e Mattiussi Ecologia, tutti i materiali usati nei nostri eventi e degustazioni sono naturali ed ecosostenibili.
Ecologia e sostenibilità
Grazie a Eventi di Cartone, Bicolio e Mattiussi Ecologia, tutti i materiali usati nei nostri eventi e degustazioni sono naturali ed ecosostenibili.