Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via Garibaldi, 11, 16124 Genova GE, Italia.
Telefono: 0102759185.
Sito web: museidigenova.it
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 628 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Bianco

Palazzo Bianco Via Garibaldi, 11, 16124 Genova GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Bianco

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09:30–18:30
  • Domenica: 09:30–18:30

Introduzione al Palazzo Bianco

Il Palazzo Bianco, situato all'indirizzo Via Garibaldi, 11, 16124 Genova GE, Italia, è un edificio di grande rilievo storico e artistico che attrae numerosi visitatori ogni anno. Costruito nel XVI secolo, il palazzo prende il nome dal suo colore chiaro delle facciate, che caratterizza l'architettura barocca della città di Genova.

Ubicación: Il Palazzo Bianco è facilmente accessibile e si trova in una posizione centrale e strategica a Genova, lungo la storica via Garibaldi, una delle principali vie del centro della città.

Caratteristiche del Palazzo Bianco

Il palazzo ospita una delle sedi dei Musei di Strada Nuova e è noto per la sua collezione di opere d'arte che spaziano dal Rinascimento al Barocco. La struttura presenta interni eleganti, con stanze affrescate e arredamenti d'epoca che riflettono il lusso della nobiltà genovese. Tra le opere più celebri esposte al Palazzo Bianco, si trovano dipinti di artisti importanti come Veronese, Van Dyck e Cambiaso.

Specialità e servizi offerti

  • Museo d'arte
  • Museo
  • Attrazione turistica

Accessibilità: Il Palazzo Bianco si distingue per la sua accessibilità, con ingressi e bagni per persone con disabilità motorie, garantendo una visita confortevole e inclusiva per tutti.

Altri servizi: All'interno del palazzo è possibile trovare anche un ristorante per godersi un pasto dopo la visita, rendendo l'esperienza ancora più gratificante.

Recensioni e opinioni

Il Palazzo Bianco ha ricevuto 628 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.5/5. Gli utenti apprezzano la bellezza architettonica del palazzo, la qualità delle opere d'arte esposte e la disponibilità e professionalità del personale.

Un visitatore ha scritto: "Il Palazzo Bianco è un vero gioiello architettonico e culturale. La collezione d'arte è davvero straordinaria e la visita è stata un'esperienza indimenticabile."

Contatti e informazioni utili

Per ulteriori informazioni sul Palazzo Bianco o per pianificare la tua visita, puoi contattare il museo al seguente numero di telefono: 0102759185. Inoltre, puoi trovare dettagliate informazioni sul sito web ufficiale: museidigenova.it.

Conclusione

Il Palazzo Bianco è un'attrazione imperdibile per tutti coloro che amano l'arte, la storia e l'architettura. La sua posizione centrale a Genova, la sua collezione di capolavori artistici e i servizi offerti ne fanno un'esperienza unica e gratificante. Non esitare a contattare il palazzo per pianificare la tua visita e immergerti nella bellezza e ricchezza culturale che offre.

👍 Recensioni di Palazzo Bianco

Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova
pellicano50
5/5

Il Palazzo Bianco situato lungo Via Garibaldi, è un altro capolavoro dell'architettura barocca della città. Costruito nel XVI secolo, prende il nome dal colore chiaro delle sue facciate. Oggi ospita una delle sedi dei Musei di Strada Nuova, ed è noto per la sua collezione di opere d'arte, che spaziano dal Rinascimento al Barocco. Tra le opere più celebri, si trovano dipinti di artisti come Veronese, Van Dyck e Cambiaso. Gli interni del palazzo sono caratterizzati da eleganti stanze affrescate e arredamenti d'epoca che riflettono il lusso della nobiltà genovese.

Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova
Lucia P.
5/5

Con un unico biglietto è possibile visitare il complesso di tre palazzi in zona: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi.
Il Palazzo Bianco è molto elegante, dispone anche di un bel giardino con fontana.
Oltre a molte opere di valore troviamo anche un'area dedicata alla storia della moda.
Da qui si può accedere direttamente a palazzo Doria Tursi, senza uscire dal palazzo.

Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova
Simone
4/5

Palazzo ricco di storia e con un bel giardino (anche se piccolo), al visitatore risulta un pò meno bello di Palazzo Rosso e più o meno alla pari di Palazzo Doria Tursi.
Il singolo biglietto è valevole per tutti e tre i palazzi.

Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova
Sergio S. (.
5/5

Il Palazzo Bianco, che è un bel palazzo cinquecentesco in barocco genovese, è uno dei tre musei di Strada Nuova nonché la principale pinacoteca cittadina ed è collegato al Palazzo Doria Tursi (altro museo).

Le opere esposte sono in prevalenza di artisti liguri del ‘500 (Cambiaso) e del ‘600 (Grechetto, Castello, Strozzi e Assereto), ma sono presenti anche pregevoli capolavori come Ecce homo (Caravaggio), la Maddalena penitente (Canova), Filippino Lippi, pittori fiamminghi (Rubens) e spagnoli (Murillo, Ribera, ecc.) e Il Cannone, violino appartenuto a Paganini (Bartolomeo Giuseppe Guarneri, detto del Gesù, Cremona 1743).

Imperdibile visita (Il biglietto di ingresso cumulativo è incluso nella Genova Museum Card € 15/24 ore che vi consiglio, perché include gran parte delle principali attrazioni cittadine).

Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova
Chiara V.
5/5

Visitato durante i Rolli straordinari di gennaio, è bellissimo.
Collegato all'interno con Palazzo Doria-Tursi, ha permesso una visita estesa e completa, specie per le sue opere. Da non perdere, per chi ama la musica, la sezione dedicata a Paganini. Qui infatti un suo violino e una chitarra ( eh sì, suonava bene anche quella...)

Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova
Michele D. G.
5/5

Ho visitato Palazzo Bianco in occasione del Rolly Dey di ottobre 2022 ... uno dei dieci che ho visitato in quella occasione. Necessità la prenotazione, che è stata obbligatoria, e una buona organizzazione di fondo. Palazzo Bianco, così conosciuto per contrapposizione al Palazzo Rosso, che sorge proprio di fronte, in realtà si chiama Palazzo Luca Grimaldi (o Palazzo Brignole Sale) ed è il nome con cui è stato inserito nel Patrimonio UNESCO. Fu' costruito dai Grimaldi nel 1530, una delle famiglie più in vista di Genova. Passato poi nelle disponibilità della famiglia Brignole Sale alla morte dell' ultimo discendente, Maria Brignole Sale Ferrari, nel 1889 passò al Municipio e, per volontà testamentaria, destinato ad accogliere la Galleria Pubblica della Città. La pinacoteca presenta opere della pittura europea tra il '500 e il '600 con un "occhio di riguardo" alla pittura genovese, fiamminga, francese e spagnola. Ci sono opere di Filippo Lippi; Vasari; del Veronese; di Cambiassi; Caravaggio; Rubens; van Dyck; Palma il Giovane ... etc etc. Palazzo Bianco fa parte, con Palazzo Tursi e Palazzo Rosso, dei Musei di Strada Nuova. In questa occasione, un po' ovunque, si potrà notare mostre dedicate a Rubens dal titolo "Rubens a Genova". Appena mi sarà possibile caricherò le foto di questa visita che comprende anche Palazzo Tursi.

Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova
Michele S.
5/5

Importante palazzo appartenuto alla nobiltà aristocratica genovese è oggi divenuto assieme a palazzo rosso e a palazzo Tursi parte integrante dei musei della strada nuova.
La galleria pubblica ci restituisce capolavori assoluti dell'arte pittorica che va dal '500 al '700.
Sommi artisti quali Van Dick, Rubens, David, Veronese e Lippi sono presenti con i loro dipinti che toccano vette di bellezza estetica inarrivabile.
Quadreria assolutamente da visitare.

Palazzo Bianco - Genova, Città Metropolitana di Genova
Lella D.
3/5

L'ho trovato meno interessante di palazzo rosso e probabilmente ma bisogna sempre considerare che è una pinacoteca e io non amo i quadri. Fa comunque parte del circuito dei musei di strada nuova e con soli 9 euro si ha l'ingresso per palazzo Rosso, palazzo Bianco e palazzo Tursi.

Go up