Palazzo Baronale Caccianini - Frisa, Provincia di Chieti

Indirizzo: Piazza Principe di Piemonte, 10, 66030 Frisa CH, Italia.
Telefono: 0872588056.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Baronale Caccianini

Il Palazzo Baronale Caccianini, situato in Piazza Principe di Piemonte 10, 66030 Frisa CH, Italia, è un punto di riferimento storico che attrae numerosi visitatori. Il palazzo è un edificio imponente, caratterizzato da una architettura di grande bellezza e raffinatezza. L'edificio risale al XVII secolo, ed è stato residenza dei baroni Caccianini, una delle famiglie più nobili della zona.

Tra le specialità del palazzo, si segnala la visita guidata delle stanze e delle sale, che permette di ammirare affreschi e arredi d'epoca, tutti elementi che contribuiscono a rendere unica l'esperienza di visita. Il palazzo è adatto anche ai bambini, grazie alla presenza di spazi e di elementi di interesse didattico e ludico.

Il telefono di contatto è il 0872588056, mentre il sito web è ancora in fase di sviluppo. Al momento, il Palazzo Baronale Caccianini ha raccolto 4 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.5/5. Le recensioni sono generalmente positive, con i visitatori che apprezzano la bellezza dell'edificio, la cura dei dettagli e la professionalità del personale.

👍 Recensioni di Palazzo Baronale Caccianini

Palazzo Baronale Caccianini - Frisa, Provincia di Chieti
nico D.
5/5

Palazzo baronale Caccianini, sito in Piazza Principe di Piemonte. Il palazzo fu fatto costruire dalla famiglia Caccanini a partire dal XVII secolo come propria residenza inglobando varie strutture della cinta muraria nel proprio palazzo. Alla metà del Settecento risulta una sopraelevazione dell'edificio, mentre è degli inizi del XIX secolo l'aggiunta di un'ala trasversale dell'edificio precedente. È suddiviso in tre livelli. Solo il primo ed il terzo livello sono imbiancati, il piano centrale presenta una muratura a vista per via dello scrostamento della vernice. Al pian terreno vi sono vari ingressi per le abitazioni e i luoghi di deposito, aperti forse di recente. Le aperture al primo piano sono state murate per via dell'abbandono. Le aperture al secondo piano si affacciano su dei balconcini e incorniciate da rilievi in stucco. Nella parte del cortile il palazzo presenta due livelli anziché tre.
Passaggio di raccordo tra antico castro e i nuovi quartieri, sito in Piazza principe di Piemonte. È stato realizzato nel 1747 come indicato da un'iscrizione sulla muratura presso la porta sul lato della sacrestia della chiesa di Santa Lucia. Il passaggio è costituito da tre campate con volte a crociera con mattoni con raccordo ad archi a tutto sesto.
Torre, sita in Piazza principe di Piemonte. Attualmente è inglobata nel palazzo Caccianini e risulta abitata (sede del Gruppo volontari comunale di protezione civile Frisa). Fu costruita nel XIV secolo, mentre fu accorpata al XVII secolo al palazzo baronale. La base è circolare ed è costruito in pietre miste a mattoni in cui si aprono varie finestre.

Palazzo Baronale Caccianini - Frisa, Provincia di Chieti
Felice U.
4/5

Un palazzo baronale fantastico.. Adatto per fare mostre, eventi di qualsiasi genere con un ampio anfiteatro

Palazzo Baronale Caccianini - Frisa, Provincia di Chieti
Fulvio D.
4/5

Palazzo Baronale Caccianini - Frisa, Provincia di Chieti
Sabrina. M.
5/5

Go up