Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo - Savona, Provincia di Savona
Indirizzo: Corso Giuseppe Mazzini, 1, 17100 Savona SV, Italia.
Sito web: musa.savona.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo
⏰ Orario di apertura di Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09:30–13:30
- Mercoledì: 09:30–13:30
- Giovedì: 09:30–13:30
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 09:30–13:30
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione completa del Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo, redatta in italiano e formattata secondo le tue indicazioni:
Il Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo: Un Viaggio nella Memoria di un Eroe
Il Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo rappresenta una importante attrazione turistica per la città di Savona e un’occasione unica per approfondire la figura di uno dei più grandi presidenti d’Italia, Sandro Pertini. Inaugurato nel 2013, il museo è situato in un edificio storico, il Palazzo del Conservatorio, in pieno centro città, precisamente in Corso Giuseppe Mazzini, 1, 17100 Savona SV, Italia.
Il museo è stato creato per onorare la memoria di Sandro Pertini, un uomo di grande umanità e impegno sociale, e della sua amata moglie, Renata Cuneo. L’obiettivo principale è quello di raccogliere, conservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale legato alla vita e all’operato del Presidente Pertini, offrendo al pubblico un’esperienza educativa e stimolante.
Caratteristiche e Contenuti del Museo
La struttura del museo è ricca di elementi che ripercorrono le tappe fondamentali della vita di Sandro Pertini:
- Esposizioni Tematiche: Il museo è suddiviso in diverse sezioni dedicate a differenti aspetti della sua vita, dalla sua formazione partigiana alla sua carriera politica, passando per la sua attività sportiva e il suo impegno per i diritti dei lavoratori.
- Oggetti d’Epoca: Sono esposti numerosi oggetti originali appartenuti a Pertini, come fotografie, documenti, lettere, abiti e oggetti personali, che offrono un'immagine autentica della sua personalità e del suo stile di vita.
- Video e Audiovisivi: Il museo offre una vasta collezione di filmati e registrazioni audio che documentano le sue attività politiche, i discorsi pubblici e gli incontri con personalità di spicco.
- Area Didattica: Un'area dedicata ai bambini e ai ragazzi, con attività interattive e materiali didattici, per avvicinare le nuove generazioni alla figura di Pertini e ai valori che ha rappresentato.
Informazioni Utili e Accessibilità
Il Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo è un luogo facilmente raggiungibile e accessibile a tutti. Dispone di:
- Bagno accessibile in sedia a rotelle
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Toilette
- Ristorante
- Adatto ai bambini
Per informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le modalità di visita, si prega di consultare il sito web ufficiale: musa.savona.it. Il numero di telefono è attualmente non disponibile. Attualmente, il museo vanta 52 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.3/5, testimoniando la sua popolarità e la qualità dell'esperienza offerta.
Conclusione e Invito alla Scoperta
Il Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo è una tappa obbligata per chiunque desideri conoscere più da vicino la figura di uno dei personaggi più importanti della storia italiana. La sua posizione centrale a Savona, l'accessibilità e la ricchezza dei contenuti lo rendono un luogo ideale per una visita culturale e appassionante. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle mostre temporanee e per organizzare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web: musa.savona.it. Non perdete l'occasione di scoprire un pezzo di storia e di memoria