Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC

Indirizzo: Via SS Ionica 106, Via Marasà, 89044 Locri RC, Italia.
Telefono: 0964390023.
Sito web: musei.calabria.beniculturali.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 738 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Via SS Ionica 106, Via Marasà, 89044 Locri RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–20
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, pensata per offrire un’informazione completa e invitante:

Introduzione al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri approfondire la storia e il patrimonio culturale della Calabria. Situato nel cuore della città di Locri, in provincia di Reggio Calabria, questo complesso offre un viaggio nel tempo, permettendo di esplorare le vestigia di una delle città più importanti della Magna Grecia. La sua posizione strategica, lungo l’antica Via SS Ionica (numero 106, Via Marasà, 89044 Locri RC), lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per i visitatori.

Informazioni di Contatto e Accessibilità

Per avere maggiori dettagli e pianificare la vostra visita, potete contattare il museo telefonicamente al numero 0964390023. Il sito web ufficiale, disponibile all’indirizzo musei.calabria.beniculturali.it, offre una panoramica completa delle collezioni, degli eventi in programma e delle modalità di accesso.

L'accessibilità è una priorità per il Museo e il Parco. Sono disponibili:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette

Inoltre, è presente un ristorante all'interno del complesso, ideale per una pausa pranzo o un momento di relax dopo la visita. L’ambiente è pensato per accogliere anche i più piccoli, rendendo il Museo un luogo adatto alle famiglie.

Cosa Offre il Museo e il Parco

Il Museo e il Parco Archeologico di Locri si articolano in due aree principali:

Museo: Ospita una ricca collezione di reperti provenienti dagli scavi archeologici della città, che testimoniano la sua storia millenaria, dalla fondazione greca fino al periodo romano. Tra le specialità del museo, spiccano i manufatti legati alla cultura della Magna Grecia, offrendo uno spaccato della vita quotidiana, delle pratiche religiose e delle attività economiche di questa civiltà. L'allestimento moderno del museo, come evidenziato da alcuni visitatori, permette di apprezzare appieno la ricchezza e la varietà dei reperti esposti.
Parco Archeologico: Il parco è il sito di scavo vero e proprio, dove è possibile ammirare i resti di templi, abitazioni, terme e altri edifici pubblici che testimoniano la grandezza di Locri nell'antichità. Passeggiando tra le rovine, è possibile immaginare come era la vita in questa città vibrante e prospera.

Opinioni e Valutazioni

Il Museo e il Parco Archeologico di Locri gode di ottime recensioni, con una media di 4.3/5 su Google My Business, basata su ben 738 recensioni. I visitatori apprezzano particolarmente la conservazione dei reperti, la cura dei dettagli e l'atmosfera suggestiva che si respira in questo luogo storico. Molti sottolineano come la combinazione di reperti ben conservati, unita a una guida esperta, permetta di “immaginare com’era la vita lì a quel tempo”.

Conclusione e Invito all'Azione

Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri è un’esperienza imperdibile per chiunque voglia scoprire le radici storiche e culturali della Calabria. La sua posizione, l'accessibilità e la ricchezza delle collezioni lo rendono un luogo di visita ideale per tutte le età.

Per ulteriori informazioni, dettagli sugli eventi in programma e per prenotare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: musei.calabria.beniculturali.it. Non perdete l'occasione di immergervi nella storia della Magna Grecia

👍 Recensioni di Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Nicoletta C.
5/5

Pezzi di Magna Grecia conservati benissimo. Con un po' di fantasia e una buona guida che ti racconti la storia, si riesce proprio ad immaginare com'era la vita lì a quel tempo.

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Alessandro R.
5/5

Parco archeologico e museo davvero molto belli: tutto ben curato e, per il museo, un allestimento moderno che permette di godere a pieno della ricchezza dei reperti. Bravi! La Calabria che esprime final.ente le sue potenzialità...

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Francesco C.
5/5

La Calabria grecanica è stupenda e Locri è un sito meraviglioso. Quando acquistiamo i biglietti ci viene fornita una spiegazione dettagliata di quello che vedremo nel sito. La competenza e la passione che affiorano dalle parole dell'archeologa ci catapultano nel sito mentre siamo ancora di fronte alla mappa! Poi giriamo prima il sito con tutte le tabelle di dettaglio che aiutano a ricordare la spiegazione ricevuta alla partenza. Girare per le stradine è facile e offre la possibilità di apprezzare i reperti. Poi nel museo a vedere i pezzi conservati. Meravigliosi i fregi con le teste di leone in terracotta. Da non perdere il Casino Macrì dove si apprezzano i multi strato della storia fai Greci all' Ottocento. Imperdibile

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Luna I.
5/5

Il Parco Archeologico di Locri è uno dei più estesi della Calabria ed è sicuramente un sito imperdibile per ricchezza e bellezza. Il Museo raccoglie in parte i materiali che ivi sono stati rinvenuti (molti sono però conservati al Museo Archeologico di Reggio Calabria). È un posto speciale che merita senza dubbio una visita.

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Claudia B.
5/5

Abbiamo visitato il museo la sera ed era bellissimo.
Ci torneremo presto

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Massimiliano R.
5/5

Un sito che ripercorre secoli di storia, dai greci ai romani ed alla famiglia Macri che ha costruito una fattoria sopra le rovine .

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Claudio A. R.
4/5

Il sito dista pochi Km da Locri ed è facilmente raggiungibile essendo l'ingresso sulla SS Ionica 106. C'è un posteggio libero all'entrata.
Gli uffici e la biglietteria sono stati recentemente riedificati. I prezzi del biglietto sono popolari. Dal punto di vista culturale il Parco Archeologico e i Musei al suo interno, sono di altissima rilevanza archeologica essendo molti edifici e i relativi reperti risalenti al VI secolo A.C. (cioè circa 2.800 anni fa!).
Come leggerete sulle guide turistiche, Locri Epizefiri fu una città greca e successivamente romana. L'area da visitare è piuttosto vasta e per il 95% all'aperto, e c'è da camminare assai, pertanto il periodo migliore per la visita durante estate è giugno o settembre, per evitare insolazioni, comunque indossate scarpe comode, munitevi di acqua, antisolare ed evitate le ore più calde del giorno! Naturalmente non aspettatevi di vedere resti di costruzioni come ad Ercolano o Pompei, lo stato di conservazione qui è molto inferiore e restano solo fondamenta degli antichi edifici e qualche base di muro. Proprio per questo motivo, per capire cosa state guardando, è indispensabile leggere le informazioni poste sulle targhe davanti ai vari siti. E qui c'è la prima nota dolente: la maggior parte dei cartelli hanno le scritte sbiadite se non addirittura completamente cancellate dal sole! (caro Direttore, cosa aspetta a provvedere? Basterebbe rifarle e proteggerle con una pensilina per permettere così anche al visitatore di leggerle con calma, senza cuocersi al sole... ). A ciò si aggiunge l'assenza di una guida (o per lo meno quando ci sono stato io non c'era) in quanto la mappa del Parco, stampata su un foglio, e consegnataci in biglietteria, è assolutamente insufficiente.
All'interno del Parco, oltre al Museo dei Ragazzi, c'è il Museo della Polis che conserva i reperti archeologici di epoca greco-romana ritrovati nel sito (altri sono visibili al museo di Reggio Calabria). Tale museo è ospitato in una masseria ottocentesca (Casino Macrì) e in due case dei contadini adiacenti. La masseria è stata proprio costruita sul complesso delle Terme romane che è molto interessante da vedere insieme al museo. Purtroppo l'altro Museo denominato precedentemente "Antiquarium", in prossimità dell'entrata, non è stato al momento ancora riaperto al pubblico, dopo i lavori di ampliamento e riqualificazione, appena conclusi.
Merita anche vedere i resti del Teatro Greco (però piuttosto distante dall'ingresso...) e, se vi resta del tempo, andate anche al Palazzo Nieddu a Locri, che ne vale la pena!

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Sergio S. (.
4/5

All’interno del Parco si trovano il Museo archeologico nazionale, che ospita anche il Museo dei Ragazzi (un percorso espositivo parallelo dedicato ai più piccoli) e il Casino Macrì.

Il Museo conserva le produzioni degli artigiani locresi come i famosi pinakes (quadretti votivi), le offerte alle divinità in terracotta, gli specchi bronzei, le tavolette dell’Archivio di Zeus Olimpio, le ceramiche, edicole funerarie e bassorilievi.

Interessante la documentazione sul Persephoneion, con la storia e le descrizione dell'impianto del santuario (Magna Grecia).

Il Parco archeologico, che sorge lungo la SS 106 "Jonica" a circa 5 km da Locri, occupa il sito della colonia magno-greca di Lokroi Epizephyroi e ricostruisce la storia della colonia nei secoli VI-III a.C. fino alle trasformazioni dell’età romana.

La visita all’area archeologica si snoda tra il quartiere abitativo-artigianale di località Centocamere; la cosiddetta Stoà (struttura porticata) in forma di U; il teatro del IV secolo a.C., oggetto di interventi anche in età romana.

Le numerose aree sacre, dedicate a Demetra, a Zeus saettante, quella di Marasà e la Casa dei Leoni con il sacello dedicato ad Afrodite, offrono un’immagine viva dei culti praticati dagli abitanti di Locri.

L’area centrale del sito racconta la Locri romana, divenuta municipium nell’89 a.C., quando la città si dota di nuovi edifici pubblici, tra cui il Foro e un complesso termale.

Un interessante excursus su una delle colonie più importanti della Magna Grecia, nonché vivace centro commerciale e città di fiorente cultura.

L’ingresso (adulti) costa € 5 ed il sito è aperto dalle ore 9 alle ore 20

Go up