Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri, RC
Indirizzo: Via SS Ionica 106, Via Marasà, 89044 Locri RC, Italia.
Telefono: 0964390023.
Sito web: musei.calabria.beniculturali.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 738 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri
⏰ Orario di apertura di Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–20
- Mercoledì: 09–20
- Giovedì: 09–20
- Venerdì: 09–20
- Sabato: 09–20
- Domenica: 09–20
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, pensata per offrire un’informazione completa e invitante:
Introduzione al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri
Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri approfondire la storia e il patrimonio culturale della Calabria. Situato nel cuore della città di Locri, in provincia di Reggio Calabria, questo complesso offre un viaggio nel tempo, permettendo di esplorare le vestigia di una delle città più importanti della Magna Grecia. La sua posizione strategica, lungo l’antica Via SS Ionica (numero 106, Via Marasà, 89044 Locri RC), lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per i visitatori.
Informazioni di Contatto e Accessibilità
Per avere maggiori dettagli e pianificare la vostra visita, potete contattare il museo telefonicamente al numero 0964390023. Il sito web ufficiale, disponibile all’indirizzo musei.calabria.beniculturali.it, offre una panoramica completa delle collezioni, degli eventi in programma e delle modalità di accesso.
L'accessibilità è una priorità per il Museo e il Parco. Sono disponibili:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Inoltre, è presente un ristorante all'interno del complesso, ideale per una pausa pranzo o un momento di relax dopo la visita. L’ambiente è pensato per accogliere anche i più piccoli, rendendo il Museo un luogo adatto alle famiglie.
Cosa Offre il Museo e il Parco
Il Museo e il Parco Archeologico di Locri si articolano in due aree principali:
Museo: Ospita una ricca collezione di reperti provenienti dagli scavi archeologici della città, che testimoniano la sua storia millenaria, dalla fondazione greca fino al periodo romano. Tra le specialità del museo, spiccano i manufatti legati alla cultura della Magna Grecia, offrendo uno spaccato della vita quotidiana, delle pratiche religiose e delle attività economiche di questa civiltà. L'allestimento moderno del museo, come evidenziato da alcuni visitatori, permette di apprezzare appieno la ricchezza e la varietà dei reperti esposti.
Parco Archeologico: Il parco è il sito di scavo vero e proprio, dove è possibile ammirare i resti di templi, abitazioni, terme e altri edifici pubblici che testimoniano la grandezza di Locri nell'antichità. Passeggiando tra le rovine, è possibile immaginare come era la vita in questa città vibrante e prospera.
Opinioni e Valutazioni
Il Museo e il Parco Archeologico di Locri gode di ottime recensioni, con una media di 4.3/5 su Google My Business, basata su ben 738 recensioni. I visitatori apprezzano particolarmente la conservazione dei reperti, la cura dei dettagli e l'atmosfera suggestiva che si respira in questo luogo storico. Molti sottolineano come la combinazione di reperti ben conservati, unita a una guida esperta, permetta di “immaginare com’era la vita lì a quel tempo”.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri è un’esperienza imperdibile per chiunque voglia scoprire le radici storiche e culturali della Calabria. La sua posizione, l'accessibilità e la ricchezza delle collezioni lo rendono un luogo di visita ideale per tutte le età.
Per ulteriori informazioni, dettagli sugli eventi in programma e per prenotare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: musei.calabria.beniculturali.it. Non perdete l'occasione di immergervi nella storia della Magna Grecia