Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC

Indirizzo: Ingresso anche da, Via Tommaso Campanella, 63, Via Mons. Giovanni Ferro, 24, 89127 Reggio di Calabria RC.
Telefono: 87554386.
Sito web: museodiocesanoreggiocalabria.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada a pagamento, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 106 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo diocesano di Reggio Calabria

Museo diocesano di Reggio Calabria Ingresso anche da, Via Tommaso Campanella, 63, Via Mons. Giovanni Ferro, 24, 89127 Reggio di Calabria RC

⏰ Orario di apertura di Museo diocesano di Reggio Calabria

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–13
  • Venerdì: 09–13, 15–19
  • Sabato: 09–13
  • Domenica: Chiuso

Informazioni Completti sul Museo Diocesano di Reggio Calabria

Il Museo Diocesano di Reggio Calabria è un luogo di grande interesse culturale e artistico situato in Via Tommaso Campanella, 63, Via Mons. Giovanni Ferro, 24, 89127 Reggio di Calabria RC. Questo museo non solo celebra la ricca storia religiosa ma anche la dignità civile della città di Reggio Calabria, offrendo un percorso affascinante attraverso l'arte e la fede.

Dettagli Importanti

- Indirizzo e Contatti: Puoi raggiungerlo facilmente tramite l'indirizzo fornito o chiamando al telefono 87554386. Per ulteriori informazioni, visita il loro sito web.
- Specialità: Il museo si distingue per la sua esposizione d'arte e è un vero e proprio attrazione turistica. Offre esperienze uniche che includono servizi accessibili, come bagno e parcheggio adatti a persone con disabilità, e Wi-Fi disponibile.
- Servizi: Il Museo Diocesano è pienamente preparato per garantire una visita confortevole a tutti. È adatto anche per chi visita con bambini o in compagnia della famiglia, con un'atmosfera LGBTQ+ friendly e sicura per chiunque si identifici come transgender. Inoltre, offre un ristorante, parcheggi gratuiti e pagati, e anche un bagno accessibile in sedia a rotelle.

Opportunità di Visita

Per chi è interessato a visitare questo museo, è importante notare che è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare attese lungo fila. L'esperienza di visita è tanto più ricca grazie alla direttrice Lucia Loiacono, che offre una guida passione e intelligente, permettendo ai visitatori di osservare con attenzione ogni oggetto esposto. La media delle opinioni sul sito di Google My Business è elevata, con un punteggio di 4.6/5 su 106 recensioni, indicando una grande soddisfazione dei visitori.

Caratteristiche Particolari

Il Museo Diocesano di Reggio Calabria è non solo un luogo di arte ma anche un punto di encuentro per la comunità locale e i turisti. È noto per la sua curata collezione di opere d'arte, tra cui alcune uniche e preziose. La struttura del museo è pensata per essere accessibile a tutti, garantendo un'esperienza inclusiva e piacevole per tutti i visitatori.

Recomandazione Finale

Se sei interessato a un viaggio culturale ricco e significativo, non perdere l'occasione di visitare il Museo Diocesano di Reggio Calabria. Per ulteriori dettagli e per riservare il tuo biglietto, ti incoraggiamo a contattare il museo attraverso il loro sito web. La possibilità di esplorare un spazio che celebra la fede, l'arte e la storia di Reggio Calabria non ti deluderà certamente. Visita il sito e prendi contatto per pianificare una visita indimenticabile.

👍 Recensioni di Museo diocesano di Reggio Calabria

Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC
Giulio A.
5/5

Museo che ben rappresenta l'anima cristiana e non solo anche la dignità civile della Citta di Reggio Calabria, diretto con passione ed intelligente percorso

Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC
Demetrio M.
4/5

Un museo, anche se non molto grande, ricco di belle opere, alcune veramente uniche. Ben curato. Da visitare e consigliare.

Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC
Sara B.
5/5

Ho portato con me 15 persone disabili adulte e alcune volontarie. Con pazienza e competenza la direttrice Lucia Loiacono ha illustrato ogni oggetto soffermandosi davanti alle teche per consentire l' osservazione . È stato molto apprezzato ogni
aspetto del museo. Torneremo ancora a visitarlo.

Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC
Anda F.
5/5

Museo ben allestito e con pezzi unici legati all’arte sacra. Merita una visita. Ringrazio la guida per la passione che ci ha trasmesso e alla direttrice che ha condiviso con noi le sue conoscenze.

Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC
Clelia C.
5/5

Piccolo ma vivacissimo museo accanto al Duomo di Reggio Calabria, è molto ben organizzato nell’esposizione e il personale è gentile e disponibile. Numerose sono le sezioni tematiche offerte a noi visitatori. L’ho visitato più volte sia in occasione di esposizioni particolari sia per le attività laboratoriali offerte alle scuole dalla sezione di didattica museale ,che negli anni sono cresciute e si sono diversificate. I miei piccoli alunni amano trascorrere il tempo in questo museo dove ogni volta si misurano con attività e percorsi sempre nuovi.

Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC
Irene P.
5/5

Piccola realtà con grandi storie da raccontare. Il museo sorge nell’area settecentesca del palazzo arcivescovile di Reggio Calabria ed ospita opere provenienti da tutto il territorio dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. Il percorso narrativo è articolato in dieci sezioni, ciascuna delle quali racconta un pezzettino di storia sacra della diocesi. Il museo custodisce preziose suppellettili, testimonianza di grande maestria, dalle oreficerie sacre, tra cui mi ha particolarmente colpita l’Ostensorio Raggiato di Francesco Jerace, ai tessuti religiosi, come il paliotto d’altare, di manifattura messinese, esposto nella sezione dedicata all’arredo d’altare. Ospita, inoltre, straordinari dipinti di varia datazione e provenienza.

Il Museo Diocesano di Reggio Calabria è una risorsa preziosa per la città ed è, a mio avviso, una tappa turistica da non perdere. È curato in maniera impeccabile ed è gestito dalla dott.ssa Lojacono, la quale riesce a trasmettere l’amore per il suo lavoro a chiunque la incontri. Non potrei essere più soddisfatta di così.

Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC
Grazia N.
5/5

Il Museo Diocesano di Reggio Calabria è un luogo davvero affascinante. Nella sua collezione d'arte sacra spiccano preziose oreficerie, realizzate con maestria e dedizione, tessuti liturgici incredibilmente dettagliati che rivelano l'arte dell'artigianato e la ricchezza della tradizione religiosa locale, dipinti notevoli che abbracciano vari periodi storici e stili artistici ed ancora altre opere, esempio della profonda devozione e del talento degli artisti del passato.
In sintesi, il Museo Diocesano di Reggio Calabria è un tesoro culturale e spirituale. Consiglio vivamente di visitare questo museo a chiunque sia interessato all'arte sacra, alla storia religiosa e alla cultura della regione.

Museo diocesano di Reggio Calabria - Reggio di Calabria, RC
marilu Z.
5/5

Porto la mia bimba e i miei nipoti da quasi tre anni ai laboratori che organizzano durante l'anno ed ogni volta escono felici e pieni di entusiasmo per quello che hanno fatto.Personale gentile,posto davvero accogliente e non per ultimo museo da visitare!

Go up