Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via Tommaso Reggio, 20r, 16123 Genova GE, Italia.
Telefono: 0102475127.
Sito web: museodiocesanogenova.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 222 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Diocesano di Genova

Museo Diocesano di Genova Via Tommaso Reggio, 20r, 16123 Genova GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Diocesano di Genova

  • Lunedì: 10–13, 14–18
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 14–18
  • Giovedì: 14–18
  • Venerdì: 14–18
  • Sabato: 14–18
  • Domenica: 14–18

Museo Diocesano di Genova: Un Viaggio nel Passato

Il Museo Diocesano di Genova, situato a Via Tommaso Reggio, 20r, 16123 Genova GE, Italia, è un luogo che merita di essere esplorato da tutti gli appassionati di arte e storia. Con il numero di telefono 0102475127 e una presenza online attraverso il sito web dedicato, questo museo offre un'esperienza riccheggiante ai visitatori.

Caratteristiche e Accessibilità

Il museo è molto considerato per la sua accesibilità, offrendo bagni, parcheggio e toilette adatti a persone con mobilità ridotta, inclusi accessibili per sedia a rotelle. Questo aspetto lo rende particolarmente apprezzato da tutti, garantendo che chiunque possa godersi la sua visita senza limitazioni.

Specialità e Attrazioni

La sua specialità riside nella conservazione e nell'esposizione di opere d'arte e testimonianze storiche che riflettono la ricca tradizione di Genova. I visitatori possono ammirare affreschi che spaziano dal 13º al 18º secolo, nonché dipinti e opere d'arte che includono le prime menzioni di ciò che oggi conosciamo come "Jeans". Il chiostro del museo, con i suoi affreschi che narrano la storia della città, è un punto culmine della visita.

Informazioni di Interesse

Per un viaggio più comfortevole, il museo offre anche un ristorante e un area dedicata ai bambini, rendendolo un'ottima scelta per le famiglie. La presenza di toilette e il parcheggio accessibile garantiscono un'esperienza senza stress, permettendo a tutti i visitatori di concentrarsi sulla bellezza delle opere espositive.

Opinioni e Media

Le opinioni degli visitatori sono molto positive, con una média di 4.6/5 su Google My Business. Molte recensioni sottolineano la bellezza delle collezioni e l'atmosfera intima del museo, che spesso resta nascosto ma è davvero una scoperta da fare. La piccola dimensione del museo potrebbe spiegare la sua meno nota nobiltà, ma ciò ne aumenta l'effetto di surprise e la sua autenticità.

Recomendazione

Se stai pianificando una visita a Genova, non perdere l'opportunità di esplorare il Museo Diocesano di Genova. Per maggiori informazioni e per poter prenotare la tua visita, ti consiglio di consultare il loro sito web. Con l'attenzione ai dettagli e alla storia che offrono, non sarebbe sorpresa se tu trovasse questo museo tra i tuoi preferiti durante la tua esperienza genovese. Visita il museodiocesanogenova.it per conoscere meglio cosa ti aspettava.

👍 Recensioni di Museo Diocesano di Genova

Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Angelo G. V.
4/5

Uno dei musei meno conosciuti della città, probabilmente perchè ancora "immerso" nel contesto originale intatto di vicoli e piccole piazze, ma è davvero una bella scoperta! Merita già il chiostro, con affreschi che vanno dal 13emo al 18emo secolo, ben conservati; notevoli anche i dipinti, le opere d'arte, e le prime testimonianze di quello che oggi si chiama "Jeans"

Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Vanessa P.
5/5

Museo contenuto all'interno del chiostro medievale di pertinenza della Cattedrale di San Lorenzo. Si possono ammirare affreschi, sculture e altre opere religiose...location utilizzata anche per organizzare eventi, davvero molto suggestiva.

Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Esmeralda M.
5/5

Splendida esperienza di visita guidata teatralizzata per bambini. Il museo reso vivo e divertente da 5 figuranti adulti ben preparati e simpatici. Giochi, attività, intrattenimenti, merenda: tutto di gran classe e ben organizzato

Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Gian L. U.
5/5

Uno spaccato di una Genova incredibile! Opere d'arte straordinarie! Vale assolutamente la pena visitarlo!

Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Marzia M.
5/5

Visita guidata con una scolaresca di età eterogenea... Elisa guida veramente eccezionale! Grazie per aver reso la visita ancora più coinvolgente ed interessante. ❤️ (E ha una voce pazzesca!)

Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Angela S.
5/5

Nel cuore di Genova, lievemente defilato rispetto ai percorsi turistici, il piccolo museo ospita una collezione composta da numerose opere d’arte provenienti da chiese della diocesi. A rendere unico il museo è la sala che conserva i Teli della Passione, quattordici grandi teli di lino, tinti con indaco e dipinti a biacca che raffigurano scene della Passione di Cristo. Da non perdere il bellissimo il chiostro medievale ricco di affreschi. Visita in autonomia. Molto consigliato e da far conoscere!

Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Decidi_te
5/5

A due passi dalla Cattedrale e ospitato nel suo primitivo chiostro, il Museo Diocesano costituisce una tappa irrinunciabile nella conoscenza e nella storia della città. Oltre all’intrinseca bellezza dell’edificio medievale – l’antico Chiostro dei Canonici –, esso conserva infatti pezzi di pregio fra dipinti, sculture, tessili e oreficeria, in un lasso cronologico che parte da resti archeologici romani sino ad arrivare all’epoca moderna. Fra le varie opere esposte, alcune tele di Luca Cambiaso – l’Ultima Cena, la Crocifissione e Dio Padre benedicente –, senza dubbio l'artista ligure internazionalmente più noto, grazie alla complessità della sua esperienza artistica, alla sua qualità di disegnatore e soprattutto alla sua opera all'Escorial di Madrid, che ne conferma la notorietà nel panorama del tardo Cinquecento Europeo. Degne di menzione sono inoltre i luminosi “fondi oro” di Barnaba da Modena (secoli XIV e XV), il monumento funerario del cardinale Luca Fieschi, opera di bottega pisana (sec. XIV), la Madonna in trono di Perin del Vaga (sec. XVI) e le sculture lignee di Anton Maria Maragliano (sec. XVIII).Unicum assoluto nel panorama europeo – se non mondiale – sono invece i cosiddetti Blu di Genova, rarissimi teli ''tessuto di jeans'' cinquecenteschi in stoffa tinta in blu – e per questo considerata antenata del Jeans – dipinti in monocromo bianco e raffiguranti le Storie della Passione di Cristo, cioè tutti quegli episodi della vita di Gesù che preludono alla sua Crocifissione. I teli presentano sagomature e bucature particolari, dovute al fatto che nel Giovedì Santo veniva montati in forma di piccolo edificio (comunemente chiamato Sepolcro), entro il quale si poteva entrare per adorare l’Eucarestia.
🔴➡ il Museo Diocesano ''A due passi dalla Cattedrale'' è facilmente raggiungibile in moto in auto che tramite mezzi pubblici.
𝓚.𝓢 😊

Museo Diocesano di Genova - Genova, Città Metropolitana di Genova
Giadealisa
2/5

Non fanno la ricevuta fiscale, alcuni palliotti sono esposti senza la minima protezione al centro dei toloi e non hanno dato indicazioni per la sicurezza delle opere (ad esempio tenere lo zaino davanti essendo un luogo molto stretto). La collezione è superlativa, le suppellettili sono meravigliose, tuttavia il prezzo è eccessivo per così poche opere

Go up