Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Benedetto Croce, 2, 67067 Sante Marie AQ.

Sito web: comune.santemarie.aq.it
Specialità: Museo di storia locale.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia Via Benedetto Croce, 2, 67067 Sante Marie AQ

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia

Il Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia, situato a Via Benedetto Croce, 2, 67067 Sante Marie AQ., è un luogo di grande interesse storico per tutti quelli che siano interessati alla storia locale. Questo museo, che si occupa principalmente della storia locale, offre una panoramica completa del Brigantaggio, un movimento revolucionario che ha avuto un ruolo cruciale nella nascita dell'Italia moderna.

Caratteristiche e Informazioni

Il museo è specialmente ricco di esposizioni che raccontano la storia del Brigantaggio attraverso una vasta collezione di reperti e documenti. Uno dei punti Chiave è la mostra della radio che spazia dal 1950 oggi, con un'ampia gamma di curiosità e dispositivi radiofonici funzionanti che offrono un'esperienza unica ai visitatori. Per quelle che desiderano un'esperienza più privata o per un gruppo, è possibile prenotare un appuntamento, con un costo di 2 euro più eventuale mancia all'incaricato.

Azzerte che il museo è adatto ai bambini e offre anche la possibilità di un ristorante sul posto, rendendo la visita un'esperienza completa per la famiglia. L'indirizzo è facilmente accessibile, e la comunicazione con il museo può essere facilitata chiamando al telefono indicato, o attraverso la loro pagine web, comune.santemarie.aq, dove potrai trovare ulteriori informazioni e programmare la tua visita.

Opinioni e Media

Le opinioni raccolte su Google My Business sono moltoPositive, con una media di 4.6/5. I visitatori apprezzano la qualità delle esposizioni, l'attenzione ai dettagli e l'atmosfera educativa e coinvolgente del museo. La possibilità di un approfondimento storicamente ricco, combinata con l'attualità offerta dalla mostra della radio, rende questa visita un'esperienza davvero memorabile.

Rapporto Finale

Se stai cercando una visita educativa e coinvolgente che ti permetterà di esplorare la ricca storia locale del territorio, il Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia è sicuramente un luogo che non dovrebbe mancare alla tua agenda. Con le sue esposizioni uniche, l'attenzione ai bambini e la bellezza della sua posizione, il museo è un punto di riferimento per chi ama scoprire le radici della nostra storia. Non lasciarti passare l'opportunità di prenotare la tua visita attraverso la loro pagine web per vivere un'esperienza stilizzata nella storia del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia.

Ricorda di contattarli almeno un giorno prima per confermare l'appuntamento e goditi una giornata indimenticabile

👍 Recensioni di Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila
Marco G.
4/5

Interessante la spiegazione dell'incarico sul Brigantaggio di Sante Marie. Tanti reperti e documenti conservati nel museo. Compreso nella visita la mostra della radio dal 1950 ad oggi, con tantissime curiosità e radio perfettamente funzionanti. Chiamare per appuntamento, costo 2 euro più eventuale mancia all' incaricato.

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila
Federico D.
5/5

Quando si ha la fortuna di incontrare una guida appassionata come Giacomo si ha la sensazione di essere trasportati nella sua dimensione, vivendo piacevolmente racconti storici di gente semplice che aveva scelto di trasformarsi improvvisamente da contadino a brigante....o di viaggiare con lui nell'etere immaginando famiglie radunate intorno ad una scatola di legno nell'ascolto de' la voce del padrone. Rimane l'immagine dell'avventuriero della ionosfera chiuso nel silenzio della propria stanza a cercare suoni remoti. Questo è l'Abruzzo che mi piace.

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila
Richardus U. ?. D.
5/5

Visitato ieri con bambini al seguito. Museo sul fenomeno del brigantaggio molto interessante e ricco di informazioni che non conoscevo.
Molto bello e di enorme interesse invece è il museo delle radio d'epoca, dove traspare imponente la passione di Giacomo che è stato ospite eccezionale, permettendoci di fare parte della sua passione ed impareggiabile abilità.

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila
Stefania M.
4/5

Molto interessante un punto di vista sulle cause del brigantaggio e di come la storia sia diversa a seconda da quale punto di vista la si guardi.

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila
Mauro F.
5/5

Stupendo, inoltre Giacomo è il vero valore aggiunto , molto bello e affascinante anche il museo delle radio antiche, dalle descrizioni di Giacomo trasuda la passione e l'amore per ciò che fa. Una perla. Grazie

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila
Eleonora B.
5/5

Il luogo perfetto per conoscere la storia del brigantaggio. Curiosa la mostra di radio d'epoca con pezzi unici!

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila
Giovanni M.
4/5

Passate e ritornate qui per il Cammino dei Briganti. Inizio, prendete il "salvacondotto", ricordatevi di farlo firmare ad ogni tappa, poi ripassate per la conferma. Tutto molto carino

Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia - Sante Marie, Provincia dell'Aquila
Adriano T.
5/5

Posto da visitare

Go up