Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Piazza del Popolo, 87022 Cetraro CS, Italia.
Telefono: 098292546.
Sito web: museodeibrettiiedelmare.it
Specialità: Museo, Biblioteca, Negozio di souvenir, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo dei Brettii e del Mare

Museo dei Brettii e del Mare Piazza del Popolo, 87022 Cetraro CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo dei Brettii e del Mare

  • Lunedì: 09–13, 17–20
  • Martedì: 09–13, 17–20
  • Mercoledì: 09–13, 17–20
  • Giovedì: 09–13, 17–20
  • Venerdì: 09–13, 17–20
  • Sabato: 09–13, 17–20
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo dei Brettii e del Mare, pensata per un visitatore curioso, formale e in terza persona:

Introduzione al Museo dei Brettii e del Mare

Il Museo dei Brettii e del Mare rappresenta una preziosa testimonianza della storia e della cultura di una delle civiltà più antiche del Mediterraneo. Situato nel pittoresco paese di Cetraro, in Calabria, questo museo offre un'immersione affascinante nel mondo dei Brettii, un popolo che prosperò in questa regione tra il IX e il VI secolo a.C. La sua posizione, in una piazza di grande importanza storica, lo rende un punto di riferimento ideale per chi desidera esplorare le radici della regione.

Ubicazione e Contatti

L’indirizzo del museo è Piazza del Popolo, 87022 Cetraro CS, Italia. Per informazioni più dettagliate e aggiornate, è possibile contattare il numero di telefono 098292546. Il sito web ufficiale è disponibile all’indirizzo museodeibrettiiedelmare.it, dove si possono trovare orari di apertura, dettagli sulle mostre e altre informazioni utili.

Caratteristiche e Offerta del Museo

Il Museo dei Brettii e del Mare si distingue per la sua cura nella presentazione delle informazioni e la ricchezza delle collezioni. È un vero e proprio polo culturale che offre diverse esperienze:

Museo: Il cuore del museo è dedicato all'esposizione di reperti archeologici rinvenuti nelle aree di antica Brettia, fornendo un quadro dettagliato della vita, delle usanze e delle credenze di questo popolo.
Biblioteca: Una biblioteca interna conserva documenti storici e pubblicazioni relative alla civiltà bretizia e alla storia del mare.
Negozio di Souvenir: Un piccolo negozio offre la possibilità di acquistare ricordi del viaggio e prodotti tipici locali.
Attrazione Turistica: Il museo è un importante punto di interesse per i turisti che visitano la Calabria.

Servizi e Accessibilità

Il museo è dotato di tutti i servizi necessari per garantire una visita confortevole e piacevole:

Bagno Accessibile in Sedia a Rotelle: La struttura è progettata per essere accessibile a persone con mobilità ridotta.
Toilette: Sono disponibili servizi igienici.
Ristorante: In prossimità del museo, è presente un ristorante dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina calabrese.
Adatto ai Bambini: L'ambiente museale è pensato per essere coinvolgente anche per i più piccoli, con pannelli espositivi e informazioni adatte ai bambini.

Opinioni e Valutazione

Il Museo dei Brettii e del Mare gode di ottime recensioni online. La media delle valutazioni su Google My Business è di 4.8/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Si nota un apprezzamento particolare per la cura della collezione, la chiarezza delle spiegazioni e la cordialità del personale. La descrizione di alcuni commenti rivela un’attenzione particolare alla presentazione dei reperti, alla ricchezza delle cartografie storiche esposte e alla preparazione dei visitatori.

Informazioni Consigliate per il Visitatore

Per ottimizzare la visita, si consiglia di:

Consultare il sito web per verificare gli orari di apertura aggiornati.
Prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica.
Dedica almeno due ore alla visita per poter apprezzare appieno le collezioni.
Approfittare dell’opportunità di gustare i piatti tipici della cucina calabrese nei ristoranti della zona.

Conclusione e Invito all’Azione

Il Museo dei Brettii e del Mare è una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire le origini della Calabria e immergersi nella storia di una civiltà affascinante. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle mostre temporanee e per rimanere aggiornato sulle novità, invitiamo a visitare il sito web ufficiale: museodeibrettiiedelmare.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per organizzare la vostra visita e vivere un'esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Museo dei Brettii e del Mare

Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza
Francesco R.
5/5

Museo ben raccolto in un palazzo d'epoca nella parte più alta del paese. La storia dei Brettii e dei reperti esposti è spiegata dettagliatamente con tanti pannelli ed al primo piano vi è una ricca collezione di antiche cartine geografiche del sud Italia. Museo molto interessante e personale cordiale, preparato e cortese.

Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza
massimo C.
5/5

Visto il mare leggermente mosso oggi pomeriggio per caso (cercavamo il gelato alla brioche) ci siamo imbattuti nel museo dei bretii e del mare. Devo dire molto interessante che racconta delle popolazioni vissute qui dall'epoca romana in avanti. Molto particolare la sezione marittima in cui si può vedere sia l'evoluzione delle mappe nel tempo sia quante bellezze ha restituito il mare a livello archeologico si paga un biglietto simbolico di 3 euro se vi capita passateci

Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza
Clemente V.
5/5

Composto da una Sezione Archeologica e una Sezione Storica, il Museo è ospitato nelle sale di Palazzo Del Trono, antica residenza Signorile di sobria ed elegante architettura ubicata in piazza del Popolo a Cetraro Paese (CS).

Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza
eleonora B.
5/5

Piacevole scoperta di Cetraro. Ci ha accolto una domenica sera l'addetto del museo, persona competente che ci ha illustrato i contenuti del museo. Varie sale ben allestite sulla storia della zona e una collezione di carte geografiche antiche molto interessante.

Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza
Carmen A.
5/5

Speciali Luigi e Francesco, ragazzi appassionati de loro lavoro e innamorati del proprio paese.

Con loro non abbiamo fatto solo un viaggio nella storia, ma un viaggio nelle emozioni che hanno saputo trasmetterci, nella determinazione di raggiungere un sogno, nella capacità di trasformarlo in un obiettivo.

Il museo è meravigliosamente organizzato, il tour nel centro storico è stato costruito sulle nostre curiosità, la preparazione di entrambi non lascia nulla al caso, ma la vera esperienza, quella che ci porteremo sempre nel cuore, è aver condiviso con loro la partecipazione e lo slancio per le cose belle, quelle fatte bene, con impegno, dedizione, pianificazione e tanta gioia!!

A presto (ovvero, appena avremo il tour del centro storico in 3D 😜)

Carmen e Monica

Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza
Mario E.
5/5

Consiglio caldamente la visita a questo museo. Tra l'altro l'addetto è stato estremamente competente e cortese. Si scopre una Cetraro inaspettata all'occhio del turista estivo. Grazie

Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza
Jacopo C.
5/5

Museo unico nel suo genere,la location è fantastica;si può anche affacciarsi dalle tante finestre dell’elegante struttura storica per ammirare il mare è la stupenda piazza del paese.tra l’altro è l’unico museo della costa tutta ad esporre mappe del mare antiche e reperti originali di varie epoche storiche,ideale per passare un pomeriggio diverso all’insegna della cultura ♥️

Museo dei Brettii e del Mare - Cetraro, Provincia di Cosenza
elena B.
5/5

Bel museo al centro di Cetraro. Luigi, colui che gestisce il museo, è una persona davvero eccezionale che mette tanta passione nel suo lavoro. Dall'organizzazione delle sale si vede che c'è una grande attenzione sia verso il pubblico sia nel sensibilizzare i cittadini verso il proprio posto. Museo davvero interessante. Volendo si può anche scaricare l'app per avere più approfondimenti sui vari reperti. Luigi poi è stato carinissimo a spiegarci un po' la storia della nascita del museo, di com'era strutturato il museo e a darci varie informazioni storico-culturale sui Bretii. Il museo mello specifico comprende: la sala con le cartine geografiche storiche sopratutto del regno di Napoli, le sale del museo archeologico, le sale dei ritovamenti nel mare prevalentemente anfore; è presente inotre una biblioteca e un piccolo bookshop con oggettistica quasi prevalentemente fatta dai ragazzi del liceo artistico. Veramente un'esperienza unica per una piccola realtà! Museo consigliatissimo! Vicino inoltre è anche presente un'enoteca

Go up