Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Piazza di Pellicceria, 1, 16123 Genova GE, Italia.
Telefono: 0102705300.
Sito web: palazzospinola.cultura.gov.it
Specialità: Museo d'arte, Museo, Museo nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1429 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola Piazza di Pellicceria, 1, 16123 Genova GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 13:30–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: Chiuso

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola

Introduzione

Palazzo Spinola, situato in Piazza di Pellicceria, 1, 16123 Genova GE, Italia, è un vero e proprio gioiello architettonico che ospita all'interno preziosi tesori artistici. Questo antico palazzo nobiliare è oggi uno dei Musei Nazionali di Genova, divenendo così un punto di interesse culturale e turístico di primaria importanza.

Caratteristiche

  • Specialità: Museo d'arte, Museo, Museo nazionale, Attrazione turistica
  • Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini

Opinioni e valutazioni

Con una valutazione complessiva di 4.7/5 basata su 1429 recensioni su Google My Business, Palazzo Spinola si distingue per l'interesse e la curiosità che suscita tra i visitatori. Molti apprezzano la bellezza del palazzo stesso, strutturato su 4 piani e ricco di dipinti. Inoltre, la gratuità dell'ingresso la prima Domenica del mese è apprezzata da molti.

Informazioni di base

Tel.: 0102705300
Sito web: palazzospinola.cultura.gov.it

Consigli e raccomandazioni

Visitare Palazzo Spinola significa immergersi in un mondo di arte e bellezza, dove ogni angolo del palazzo racconta una storia. Il costo del biglietto, a 12 euro, consente di accedere non solo al Palazzo Reale ma anche a Palazzo Spinola, offrendo così l'opportunità di ammirare due tesori storici della città di Genova. Inoltre, il biglietto d'ingresso è valido per un anno per la visita al secondo palazzo, permettendo così ai visitatori di approfondire la loro esperienza culturale.

Conclusione

Se ami l'arte e la storia, Palazzo Spinola è un luogo che non dovresti perdere. Con un'atmosfera unica e una vasta collezione di opere d'arte, questo museo nazionale offre un'esperienza indimenticabile. Non esitare a contattare il museo tramite il loro sito web per ulteriori informazioni e prenotazioni. Visita Palazzo Spinola e scopri la bellezza di Genova

👍 Recensioni di Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova
Luciana C.
5/5

Bel palazzo nobiliare in centro, ospita un museo molto interessante con quadri e atri oggetti di uso quotidiano della nobiltà, veramente interessante. Con il biglietto a 12 euro si visita il Palazzo Reale e Palazzo Spinola e si a tempo un anno per visitare il secondo. Noi li abbiamo visti tutte e due nello stesso giorno, tanta, tanta bellezza. Genova ci stupisce sempre.

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova
Vincenzo E.
5/5

Bel palazzo nobiliare strutturato su 4 piani. Contiene principalmente la dipinti.
La prima Domenica del mese è gratis.

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova
Giulia G.
5/5

Visitato gratuitamente il primo weekend del mese. Merita, sia le sale del palazzo che la pinacoteca. Da vedere.

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova
F D.
4/5

Palazzo storico genovese, visitato in occasione dell'ingresso gratuito del 25 Aprile. I biglietti si potevano prendere sia online sia sul momento dopo una lunga coda. Sviluppato su più piani, alcuni ammezzati, possibilità di prendere un'ascensore ma non per tutti i piani. Il terrazzo purtroppo era chiuso. Stanze con opere delle famiglie nobili genovesi e antiquariato.
Staff con tipica accoglienza ligure.

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova
Simona M.
5/5

Molto bello e interessante, con grande cura riservata alle spiegazioni/approfondimenti delle varie sale. Nel biglietto (10€) è compresa anche la visita a palazzo reale (non necessariamente nello stesso giorno, ma entro l'anno).

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova
Sergio S. (.
5/5

La galleria è ospitata in uno splendido palazzo cinquecentesco tipico della nobiltà genovese del tempo e vanta innumerevoli e pregevoli opere ed ambienti di raffinata bellezza, come la Galleria degli Specchi con affreschi di Lorenzo De Ferrari.

La parte dedicata alla pittura annovera: un meraviglioso Ecce Homo di Antonello da Messina; un ritratto di Giovan Carlo Doria di Rubens; il trittico di Perseo ed Andromeda di Lorenzo e Gregorio De Ferrari; Ritratto di Scipione Clusone con un paggio nano, olio su tela, di Jacopo Robusti detto il Tintoretto (1565 circa); nella Sala delle udienze, Ritratto di Caterina Balbi Durazzo (olio su tela, 1626) e un Cristo spirante (olio su tela, 1627) entrambi di Antoon Van Dyck.

La visita si snoda tra le cucine storiche, la gallerietta, la sala del trono, da pranzo e la camera da letto del re.
Una imperdibile visita!

P.S.: Il museo è aperto dalle ore 9 alle ore 18 ed il biglietto di ingresso costa € 10 (ma vi consiglio l’acquisto della Genova Museum Card € 15/24 ore che include questo museo e gran parte delle principali attrazioni cittadine).

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova
F
5/5

Nel cuore del centro storico vi è una splendida dimora aristocratica sei-settecentesca donata allo Stato dai nobili Paolo e Francesco Spinola affinché divenisse un museo pubblico, sono esposte opere di eccezionale valore in ambienti lussuosi che consento ai visitatori d'immergersi in quell'atmosfera storica.

Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola - Genova, Città Metropolitana di Genova
Michele D. G.
5/5

Sono stato a Genova in occasione, a primavera, della giornata dei Rolly Dey e, come di consueto, i Musei Nazionali aderiscono all'iniziativa. Se non sapete cos'è il Rolly ... vi dico che è un circuito di 42 Palazzi Signorili (il numero si è modificato nel tempo anche a causa delle Guerre) messi a disposizione al tempo della Repubblica per decreto, questo per sopperire alla mancanza di un Palazzo "Ufficiale" atto ad accogliere Re, Papi, Dignitari, Ambasciatori e delegazioni ospiti della Città. Il circuito dei Rolly è un bene UNESCO ... uno dei tanti di cui può vantare con orgoglio l'Italia ... la nostra Italia. I Musei sono notevoli, ma non c'è da stupirsi ... visto che Genova è stata una Repubblica Marinara di straordinaria potenza economica, militare e politica ... sorti proprio all'interno di alcuni dei Palazzi che furono dei Rolly. Chiaramente "associare" la visita dei Musei Statali ampliando agli altri Palazzi Signorili è il massimo. È una "corsa" contro il tempo che ti porta ad entrare in dimore di solito non aperte al pubblico, dove i fasti di un tempo che fu' è sempre presente. Io in una giornata, oltre al Museo di Palazzo Reale e alla Galleria di Palazzo Spinola, ho visitato cinque di questi magnifici edifici. In specifico il Palazzo Spinola di Pellicceria è sede, oltre agli ambienti signorili del Piano Nobile, tra cui la cucina ... direi da non perdere per singolarità (di solito non visitiamo gli ambienti da "lavoro" della servitù), della Galleria dove è custodita, tra l'altro, una opera d'arte di notevole spessore, quale "Ecce Homo" di Antonello da Messina. È obbligatoria, almeno nelle occasioni post Covid in cui ho partecipato, la prenotazione. I luoghi, salvo casi particolari, sono ad ingresso gratuito ed è prevista una guida (no ai Musei Statali) che accompagna il turista alla conoscenza di queste dimore.

Go up