La Mecca del Videogioco. Il primo museo del videogioco nato in Italia - Gattorna, Città Metropolitana di Genova
Indirizzo: Via Terzonasca, 4, 16047 Gattorna GE, Italia.
Telefono: 0185938009.
Sito web: lameccadelvideogioco.it
Specialità: Museo di arte moderna, Museo del giocattolo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Attività per bambini, Sconti per bambini, Sconto per famiglie.
Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di La Mecca del Videogioco. Il primo museo del videogioco nato in Italia
⏰ Orario di apertura di La Mecca del Videogioco. Il primo museo del videogioco nato in Italia
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 15:30–19:30
Ecco una presentazione dettagliata di "La Mecca del Videogioco", un'esperienza unica per gli amanti del gaming e non solo, scritta con tono formale e amichevole:
La Mecca del Videogioco: Un Viaggio nel Tempo Digitale
Per gli appassionati di videogiochi, per i nostalgici degli anni '80 e '90, e per chiunque apprezzi l'arte e la storia dell'intrattenimento, “La Mecca del Videogioco” rappresenta una tappa fondamentale. Questo innovativo museo del videogioco, il primo del suo genere nato in Italia, offre un'immersione profonda nel mondo della storia del gaming e dei giochi di società. La struttura, situata nella pittoresca cittadina di Gattorna, in provincia di Genova, è un vero e proprio tesoro per chiunque voglia riscoprire la magia dei primi sistemi e delle loro meraviglie.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso è: Indirizzo: Via Terzonasca, 4, 16047 Gattorna GE, Italia. Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, potete contattare il numero di telefono: Telefono: 0185938009. È possibile trovare dettagli completi e aggiornati sul sito web ufficiale: Sito web: lameccadelvideogioco.it.
Cosa Offre “La Mecca del Videogioco”
Il museo vanta una vasta collezione di videogiochi d'epoca, console, arcade e accessori, che spaziano dai primi sistemi come l'Atari 2600 ai più iconici come il Nintendo, il Sega e il PlayStation. Inoltre, la struttura integra un museo di arte moderna e un museo del giocattolo, ampliando l'offerta culturale oltre il semplice gaming. Si tratta di un luogo dove la tecnologia e il gioco si fondono in un'esperienza coinvolgente e affascinante.
Servizi e Accessibilità
Per rendere la visita ancora più piacevole, il museo offre una serie di servizi:
Bagno accessibile in sedia a rotelle: Garantendo l'accessibilità a tutti i visitatori.
Toilette: Disponibili in loco.
Ristorante: Per ricaricare le energie durante la giornata.
Attività per bambini: Un'area dedicata con giochi e attività pensate per i più piccoli.
Sconti per bambini e famiglie: Rendendo la visita più conveniente.
L'atmosfera del museo è particolarmente amichevole e accogliente, con un personale appassionato e disponibile a condividere la propria conoscenza e il proprio entusiasmo per il mondo del gaming. Sembra che molti visitatori apprezzino particolarmente la passione e la dedizione che si percepisce nel curare e mantenere questa preziosa collezione.
Un’Esperienza Coinvolgente
La passione per il videogioco è palpabile in ogni angolo del museo. Si respira un’aria di nostalgia e di scoperta, invitando i visitatori a riflettere sull'evoluzione di questa forma di intrattenimento. La cura dei dettagli e la ricchezza della collezione testimoniano l'impegno di chi ha creato e gestito questo spazio unico. La presenza di un ristorante e di attività per bambini rende il luogo adatto a famiglie e gruppi di amici.
Consigli Pratici per la Visita
Si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore alla visita per poter apprezzare appieno la vastità della collezione e le diverse sezioni del museo. È consigliabile consultare il sito web per verificare gli orari di apertura e gli eventuali eventi speciali in programma.
*