Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Indirizzo: 88060 Montauro CZ, Italia.
Specialità: Monastero, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 49 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Grangia di Sant'Anna
La Grangia di Sant'Anna è un monastero situato a Montauro, in Calabria, nella regione del Mediterraneo meridionale. Fondata verso la fine dell'XI secolo, questa antica struttura è un vero e proprio tesoro storico e culturale dell'Italia meridionale. Costruito grazie a una generosa donazione di Ruggero di Altavilla, il monastero è diventato un punto di riferimento per il paese e per la regione.
Ubicazione
La Grangia di Sant'Anna si trova nel comune di Montauro, in provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. L'indirizzo è 88060 Montauro CZ, Italia. Questa posizione strategica permette di visitare il monastero facilmente, sia in auto che utilizzando i mezzi pubblici.
Especialità
Fra le specialità offerte dalla Grangia di Sant'Anna, emergono il suo status di monastero e la sua importanza come attrazione turistica. Questo luogo è stato edificato con lo scopo di offrire un rifugio spirituale e un luogo di preghiera per i monaci che vi risiedono. Oggi, il monastero è aperto al pubblico e permette di fare un viaggio nel tempo, immergendosi nella storia e nella spiritualità del luogo.
Opinioni e recensioni
La Grangia di Sant'Anna ha ricevuto un numero significativo di recensioni positive. Secondo i visitatori, il monastero è un vero e proprio gioiello architettonico e spirituale. La sua bellezza e la sua storia, combinati con l'ambiente sereno e accogliente, rendono la visita un'esperienza indimenticabile. La media delle opinioni è di 4.6 su 5, con un totale di 49 recensioni su Google My Business.
Il maestoso Monastero "La Grangia di Sant'Anna" a Montauro (CZ-Calabria), fu edificato verso la fine dell'XI secolo dopo una donazione di Ruggero di Altavilla. Fu il terremoto del 1783 a rendere inagibile l'edificio.
La visita alla Grangia di Sant'Anna offre l'opportunità di immergersi nella ricca storia e cultura della regione Calabria. Il monastero, con il suo fascino medievale e la sua pace interiore, rappresenta un vero e proprio scrigno di ricchezze che merita di essere scoperto. Non solo un luogo di preghiera, ma anche un'attrazione turistica di grande interesse per coloro che amano esplorare i tesori nascosti della nostra bellezza paesaggistica e storica.