Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona

Indirizzo: Corso Giuseppe Mazzini, 17100 Savona SV, Italia.
Telefono: 0198310728.
Sito web: comune.savona.it
Specialità: Fortezza, Museo archeologico, Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 8434 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Fortezza del Priamar

Fortezza del Priamar Corso Giuseppe Mazzini, 17100 Savona SV, Italia

⏰ Orario di apertura di Fortezza del Priamar

  • Lunedì: 09–18:30
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

Certamente Ecco una presentazione della Fortezza del Priamar, pensata per fornire informazioni complete e accattivanti:

Fortezza del Priamar: Un Tesoro Storico e Culturale a Savona

La Fortezza del Priamar rappresenta una tappa obbligata per chiunque visiti Savona, una cittadina costiera della Liguria con una ricca storia marittima. Situata in posizione dominante sul porto, offre uno spettacolo mozzafiato e un’immersione profonda nel passato.

Indirizzo e Contatti

L'indirizzo esatto è: Corso Giuseppe Mazzini, 17100 Savona SV, Italia. Per qualsiasi informazione o prenotazione, potete contattare il numero di telefono: 0198310728. Potete trovare tutte le informazioni dettagliate sul sito web ufficiale: comune.savona.it.

Caratteristiche e Storia

La Fortezza del Priamar è un esempio impressionante di architettura militare rinascimentale. Costruita nel 1542 su un’antica torre medievale, ha svolto un ruolo cruciale nella difesa della città e del suo porto per secoli. La sua struttura imponente, con torri angolari e mura massicce, testimonia la potenza e l'importanza strategica che ha sempre avuto. La sua posizione, quasi a sfiorare il mare, la rende un luogo suggestivo e panoramico.

Specialità e Attività

La Fortezza del Priamar non è solo un'imponente fortezza, ma anche un vero e proprio polo culturale. Offre diverse attrazioni:

Fortezza: L'edificio principale, un esempio di architettura militare difensiva.
Museo Archeologico: Un'importante sezione dedicata alla storia dell'area circostante, con reperti di grande valore.
Museo d'Arte: Espone opere d'arte di artisti locali e nazionali, arricchendo l'esperienza culturale.

Servizi e Accessibilità

Per garantire un'esperienza piacevole a tutti i visitatori, la Fortezza del Priamar offre diversi servizi:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Area giochi per bambini
Parcheggio a pagamento e gratuito
Parcheggio in strada gratuito

L'elevato numero di recensioni positive su Google My Business (8434 recensioni con una media di 4.4/5) testimonia la qualità dell'esperienza offerta. La sua vicinanza al porto e la vista panoramica ne fanno una meta ideale per famiglie e appassionati di storia e cultura.

Informazioni Utili per la Visita

Orari di apertura: È consigliabile consultare il sito web per gli orari aggiornati, che possono variare a seconda della stagione.
Durata della visita: Si consiglia almeno due ore per apprezzare appieno tutte le attrazioni.
* Abbigliamento: È consigliabile indossare scarpe comode, poiché si cammina molto.

Una Conclusione Incoraggiante

La Fortezza del Priamar è un luogo che incanta e affascina. La sua storia, la sua bellezza architettonica e la ricchezza del suo patrimonio culturale la rendono una meta imperdibile per chi visita Savona. Per scoprire tutti i dettagli, gli orari di apertura e le eventuali iniziative speciali, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: comune.savona.it. Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Fortezza del Priamar

Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Roberto Z.
5/5

Bellissima fortezza nel centro di Savona,vicino al porto,da dove si potrà godere anche di una vista eccezionale! Costruita nell'anno 1542 è la più imponente fortezza della Liguria di ponente,da visitare assolutamente 👍. C'è anche un museo archeologico da visitare.

Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Fabio D. R.
5/5

La fortezza è imponente, una stratificazione storica di lavori effettuati in vari secoli.
I turisti prevalentemente si limitano alla visita della sua parte al’ aperto ad accesso gratuito, interessante vista dalla sua sommità.
Ospita anche il piccolo museo archeologico : € 5 , il museo d’ arte e sculture S. Pertini e R.Cuneo : € 2,5 e sale per convegni ed allestimenti temporanei.

Per salirvi sono prevalentemente piani inclinati con pavimentazioni antiche, per le persone con difficoltà motorie c’è anche l’ ascensore ubicato nella galleria pedonale che attraversa la collina ( ex rifugio antiaereo ) , l’ entrata si trova dietro il parcheggio a sinistra di ponte S.Giorgio che è la rampa di accesso del 1775.
Al suo esterno qualche parcheggio gratuito in cui è difficile trovare posto ed altri a pagamento.

Dalla sua storia è facile comprendere perché per molti anni non sia stato amato dalla popolazione.

Un tempo sulla collina del Priamar sorgeva la città medievale nella sua parte più “nobile” : la cattedrale del IX secolo, la sede vescovile, dimore di ricchi , edifici politici ed amministrativi, ed il piccolo Castello Nuovo del 1417 ( ex Castello di Santa Maria) la cui loggia è l’ unica sopravvissuta del’ epoca e per realizzarlo vennero demoliti altri edifici. Ai piedi della collina vi erano invece i quartieri più “popolari” artigianali e commerciali.

Prima di questo insediamento il luogo era stato abitato da varie civiltà fin dal’ età del bronzo.

Dopo alterne vicende nel 1528 Savona venne conquistata “stabilmente” dalla Repubblica di Genova di cui era stata rivale ma anche alleata.
Dal 1542 al 1544 i Genovesi costruirono la prima fortezza del Priamar di dimensioni limitate, demolendo od inglobando al suo interno edifici preesistenti.
Negli anni successivi vennero compiute ulteriori espansioni della fortificazione, la stessa cattedrale, dopo essere stata spogliata delle sue ricchezze venne demolita.

Il 7 Luglio del 1648 la polveriera del forte venne colpita da un fulmine facendo deflagrare contemporaneamente poco più di 1000 barili di esplosivo che vi erano immagazzinati. Oltre a lesionare la struttura difensiva andarono distrutte circa 200 abitazioni private, un migliaio furono i morti e molte centinaia i feriti.
La fortezza venne riparata ed ulteriormente ampliata e cosi nei secoli a seguire.

Davanti al’ ingresso principale c’è un tratto di terreno allo scoperto che eventuali eserciti assalitori dovevano attraversare sotto il fuoco dei difensori della fortezza, in questo prato si possono vedere i resti di edifici medioevali che vennero demoliti perché non offrissero un possibile riparo agli attaccanti.

Dal 1815 al 1901 funse anche da prigione e per circa 3 mesi ospitò anche Giuseppe Mazzini che qui ideò il movimento “Giovine Italia“ per l’ unificazione della nazione in una repubblica.

Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Sini M.
4/5

Bella ed imponente fortezza di carattere medievale, costruita a partire dal 1552 ad opera dei Genovesi, sorge nell'omonima zona, nei pressi del porto. La struttura si divide in aree interne ed esterne, il cortile interno si snoda in una serie di viuzze, archi, saloni sotterranei e scalinate, il tutto incorniciato dalla natura. Tra queste mura anche la cella in cui venne imprigionato Mazzini. Sede di musei come il Màr (museo archeologico di Savona), il museo Sandro Pertini e Renata Cuneo ed il museo "I giovani e la scienza". Circondata da aree archeologiche, la fortezza è meta di visite guidate ed ospita mostre ed eventi vari, serate dedicate alla musica o a proiezioni cinematografiche ed è stata utilizzata anche per celebrare matrimoni, come si intravede in uno dei miei scatti. Bella ed affascinante, le sue torri si affacciano sul panorama mozzafiato del mare, sul bel giardino del piazzale Eroe dei due mondi, col monumento dedicato a Garibaldi e sulla spiaggia del prolungamento... vale sicuramente una visita, magari al tramonto...

Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Michele D. B. C.
4/5

La Fortezza del Priamar di Savona è un imponente fortezza che domina il centro cittadino in corrispondenza del porto. Costruita tra il 1542 e il 1544 dai Genovesi e più volte ampliata, prende il nome dalla collina sul mare su cui sorge, dove i ritrovamenti dei primi insediamenti abitativi risalgono all'età del bronzo. Si tratta della fortificazione di maggiore importanza di tutta la Liguria di ponente. L'esterno è molto bello, l'interno un verità delude un pochino, bello però il panorama dalla terrazza superiore sia verso il mare che verso il centro città. Appena sotto c'è un comodo parcheggio.

Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Roberto M.
5/5

Si trova sull'omonimo colle, tra i giardini del Prolungamento e la vecchia darsena.
È stata edificata edificata dalla
Repubblica di Genova a partire dal 1542 a seguito della presa definitiva della città nel 1528. Ingloba anche la Loggia del Castello di Santa Maria o Castello Nuovo del 1417.
In questo spazio trovano esposizione il Màr-Civico Museo Archeologico e della Città di Savona e il Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo.
Nel 1830-1831 vi fu imprigionato
Giuseppe Mazzini e la sua cella è ancora oggi visitabile.
Il nome ha due derivazioni, cioè
da "Pri-a-màr" cioè pietra sul mare secondo una delle interpretazioni etimologiche, o "Pria mä", pietra mala, secondo una più accreditata versione in quanto l'altura è costituita da gneiss scistoso
Oggi è un punto di ritrovo culturale e sociale: d'estate la piazza d'Armi diventa un teatro a cielo aperto con la programmazione di pellicole cinematografiche e aprono varie botteghe e laboratori artigianali che sono centri di attrazione turistica.
Dalla sommità si gode di una vista impareggiabile sulla città, sul litorale sino a Vado Ligure e soprattutto sulla darsena vecchia e sul porto. Inoltre è possibile fare un piccolo spuntino utilizzando comodamente dei tavoli da pic-nic.

Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Adry B.
3/5

Purtroppo restauri da terminare per la grandezza della costruzione e i molteplici momenti storici con distruzioni e successive ricostruzioni e modifiche. Comunque da visitare

Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Massimo A.
3/5

Esternamente la fortezza e' ben tenuta ma internamente delude,direi che non è tenuta bene, gli incivili lasciano il loro segno ma al contempo nessuno vi dà rimedio. Scritte un po' ovunque soprattutto sul cannone che da sulla città e nelle botole per prendere aria vi è una marea di sporcizia. Al contempo però dalla cima offre una visuale davvero mozzafiato. Internamente vi è un museo che non ho visitato,a pagamento. Che dire,bella ma,ripeto,da curare meglio!

Fortezza del Priamar - Savona, Provincia di Savona
Alberto V.
5/5

Splendida location presso la città di Savona.
Sono stato nella splendida sala Sibilla, ospite della storica Canottieri Sabazia, in occasione del corso nazionale di aggiornamento dei tecnici della Federazione Italiana Canoa e Kayak.

A fine corso ho colto l’opportunità di visitare la Fortezza, molto bella e ben tenuta.
Accesso anche tramite ascensore per chi ha difficoltà a deambulare.

Go up