Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo

Indirizzo: 64047 Pietracamela TE, Italia.

Specialità: Cima di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 64 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Corno Piccolo

Corno Piccolo 64047 Pietracamela TE, Italia

Informazioni sul Corno Piccolo

Se stai cercando un luogo eccellente per esplorare le specialità montane, il Corno Piccolo è un punto di riferimento in Pietracamela, una piccola ma pittoresca frazione situata nella provincia di Palermo, Sicilia. L'indirizzo del Corno Piccolo è: Indirizzo: 64047 Pietracamela TE, Italia. Questa impresa è conosciuta per la sua esperienza nella preparazione di cima di montagna, offrendo piatti che celebrano il sapore della natura selvaggia e della cucina locale.

Per contattare il Corno Piccolo, potrai utilizzare il seguente numero telefónico: (), sebbene è sempre una buona idea verificare direttamente sul loro sito web per informazioni aggiornate. La pagina web dell'azienda, se disponibile, sarebbe un valvole recurso per conoscere meglio il menu, le ore di apertura e eventuali eventi speciali.

Specialità: Il Corno Piccolo si distingue per la sua cucina montana, che include piatti tipici preparati con ingredienti freschi e di stagione, spesso provenienti da fonti locali.

Se stai considerando una visita, non perdere l'opportunità di esplorare altri aspetti del Corno Piccolo, come la posizione strategica in una zona ricca di attività al aire libre. Questo locale non è solo un ristorante, ma un punto di riferimento per chiunque voglia godersi la bellezza del paesaggio montano.

Per chi cerca valutazioni, il Corno Piccolo ha raccolto 64 recensioni su Google My Business, un numero significativo che riflette la reputazione solida dell'azienda. La media delle opinioni è eccellente, con un punteggio di 4.8/5, che indica un alto livello di soddisfazione da parte dei clienti.

Quando si parla delle caratteristiche del Corno Piccolo, è importante sottolineare il suo impegno nella qualità e nella tradizione. L'attenzione ai dettagli e l'uso di ingredienti di prima qualità sono al centro della loro filosofia gastronomica. Inoltre, la posizione in una zona montana offre un'esperienza unica, dove la natura è inseparabile dalla degustazione culinaria.

Per chiunque voglia vivere un'esperienza autentica nella regione, il Corno Piccolo è altamente consigliato. Non solo offrono un'ottima scelta di piatti montani, ma la loro atmosfera accogliente e il servizio eccellente contribuiscono a creare un'esperienza memorabile per ogni visitante.

👍 Recensioni di Corno Piccolo

Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo
Alexandra L.
4/5

5 stelle alla via ferrata Danesi bellissima e molto panoramica, Via ferrata tecnica ma con buon allenamento in montagna ed attenzione può fare anche chi è alla seconda o terza esperienza di ferrata (come fatto noi). 3 stelle invece al ritorno della via normale, perché é una via alpinistica come molte guide la definiscono, con punti di passaggio di primo e secondo grado per nulla in sicurezza, se avessero messo qualche attacco di ferrata si eviterebbero molto incidenti e cadute frequenti sulla "via normale". A noi fortunatamente non è accaduto nulla ma il rischio è alto, unico disappunto di molti escursionisti incontrati sul percorso, tant'è che gruppi accompagnati dalle guide facevano scendere passando di nuovo dalla via ferrata per evitare rischio di caduta.
Percorso: si parcheggia a Prati di Tivo e si sale in cabinovia fino alla Madonnina, si prende direzione Rifugio Franchetti (bellissimo!) e si sale fino alla sella dei due corni. Noi, non espertissimi, abbiamo impiegato 1 ora e mezza. Poi da qui si scende il canalone, con ghiaione molto sdrucevole (si scivola!usate molto le bacchette ) fino all'attacco della Danesi. La via ferrata non inizia subito, c'è altra tratta di ripida salita di ghiaia da fare poi parte l'attaccaco. Scalette e scale, vari passaggi molto esposti e di simil arrampicata, ma si è sempre in sicurezza e imbracati. Raggiunta la parte superiore del Corno piccolo si apre una visuale mozzafiato, con il Rifugio Franchetti che si vede dall'alto. Si prosegue fino a raggiungere la vetta.
Per la discesa scegliere se rifare la via ferrata al contrario oppure la "via normale", panoramica anche quest'ultima che si apre verso la Ventricini. Noi nonostante il rischio abbiamo scelto la via normale soltanto perché, come consigliato da una guida incontrata, se non ci sono altri escursionisti a scenderla è meno rischiosa per via della caduta massi.

Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo
Massimo M.
5/5

Bellissima, facile e molto panoramica.
Non serve grande preparazione atletica, che è comunque consigliata per vivere al meglio questa bellissima esperienza.
Si può salire in ovovia dal parcheggio di Prati di Tivo e da lì, dopo 1h a piedi, si arriva all'attacco.
Giunti al termine, si pio scegliere se fare la via Normale o se proseguire con la Ferrata Danesi, più tecnica e più esposta, portata cmq a termine ma con un po di batticuore.
Alcuni tratti di avvicinamento o di discesa sono abbastanza tecnici e senza protezioni e richiedono dimestichezza con la roccia e abbigliamento tecnico adeguato.
Da Roma sono circa 2h di auto, con arrivo su ampio parcheggio e diverse strutture ricettive.
Durante il percorso si può mangiare e rifocillarsi al rifugio Franchetti.

Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo
christian C.
5/5

La via normale per il Corno Piccolo è un suggestivo sentiero alpinistico non difficile, è comunque in alcuni punti aereo, a tratti esposto e sconsigliato ad escursionisti alle prime armi. Spettacolare il tratto finale, poco sotto la croce. Se si preferisce, si può optare per la via ferrata Danesi, di recente messa a nuovo, una ferrata bellissima e aerea tra rocce uniche nel loro genere. Entrambi i percorsi partono dal Vallone dei Ginepri. Un altro sentiero attrezzato che consente di muoversi lungo la zona inferiore del Corno Piccolo e che non raggiunge la vetta, è la ferrata P. Ventricini, forse la più divertente di tutte le ferrate sul Gran Sasso.

Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo
Samuele
5/5

Salita tramite ferrata danesi e ventricini, abbastanza facili ed altrettanto divertenti, là ventricini un po’ ripetitiva, mentre là danesi anche se breve molto carina. Molte pareti di roccia anche per arrampicata, consiglio ovviamente di tentare solo se esperti e fornito di attrezzature adeguate

Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo
Mar A.
5/5

Una vetta aspra e selvaggia, che nulla ha da invidiare alle Alpi. Un panorama magnifico che si estende dal mare, alle colline ed infine ai bellissimi monti circostanti e al lago di Campotosto.
Le vie per salire sono varie, se si ha l'attrezzatura e non di soffre di vertigini consiglio la via Ventricini, da fare con imbrago e moschettoni di sicurezza, è ben tenuta, sicura e molto affascinante.

Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo
Jose C.
5/5

Vie Ferrate BRIZIO & DANESI al Corno Piccolo: Partenza da Campo Imperatore ore 8.30 i prosegue direzione Via normale al Corno Grande fino alla “Sella del Brecciaio” m.2.500 (1h15′ circa) dove si imbocca il sentiero a sinistra, dopo 500m inizia la ferrata vera e propria a “V” ovvero inizialmente scende per giungere al fondo di un vallone e risalire dalla parte opposta. La via termina nel Vallone dei “Cinepri”, m 2.450 (circa 1h30′), da qui si traversa in diagonale tutto il vallone dei ginepri fino all’attacco della Via Danesi a quota 2450 mt. Qui inizia la via ferrata Danesi che con passaggi attrezzati di I e II grado raggiunge la forcella e la vetta del Corno Piccolo (2655 mt) (1h30′). Per la discesa si percorre la cresta ovest, dopo circa 200mt inizia, a sinistra, la via Normale brevi passaggi di I e II grado ci riportano al Vallone dei Ginepri, da qui risaliamo fino alla sella dei due Corni m.2547 a destra attraverso il passo del “Cannone” 2.650 m (1h30′) si riprende il sentiero “Normale al Corno Grande” fino a Campo Imperatore

Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo
Andrea G.
5/5

Vederlo dal basso ti intimorisce con le sue pareti verticali e lisce.
Salire in vetta è stupendo, panorama eccezionale a 360 gradi, aereo.
Si può salire per la via normale o per la via ferrata Danesi, la ferrata è fantastica, è stata tutta rifatta di recente, non ci sono passaggi particolarmente difficili ma offre viste e sensazioni che ci si aspetta da una ferrata.
La via normale richiede un po di esperienza e passo sicuro per via del ghiaino che la rende abbastanza scivolosa e di diversi passaggi dove bisogna usare le mani per progredire sia in salita che in discesa.

Corno Piccolo - Pietracamela, Provincia di Teramo
MaxZapata75
5/5

Cima del Corno piccolo passando dalla via ferrata Danesi. Di recentissima ristrutturazione consente una progressione fino alla cima con grandissima percentuale di sicurezza. Spettacolare il contesto, totale la soddisfazione e l' emozione raggiunta. Ridiscesa dalla stessa via ferrata, tempo di percorrenza in salita dall' attacco della stessa di circa un ora. Magnifico gran Sasso.

Go up