Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro

Indirizzo: Corso Giuseppe Mazzini, 4, 88100 Catanzaro CZ, Italia.
Telefono: 0961794388.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 246 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Complesso Monumentale di San Giovanni

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Complesso Monumentale di San Giovanni, pensata per offrire informazioni complete e invogliare alla visita:

Il Complesso Monumentale di San Giovanni a Catanzaro: Un Viaggio nel Tempo

Il Complesso Monumentale di San Giovanni, situato in Corso Giuseppe Mazzini, 4, 88100 Catanzaro CZ, Italia, rappresenta uno dei siti archeologici e culturali più significativi della Calabria. Si tratta di un'area vasta e affascinante, che racchiude un ricco patrimonio storico e artistico, testimonianza di secoli di storia e di diverse civiltà che si sono succedute nel territorio. Questo complesso, di cui la Chiesa di San Giovanni Battista è il fulcro, è un vero e proprio viaggio nel tempo.

La sua storia affonda le radici nel IV secolo d.C., quando fu eretto un piccolo edificio dedicato a San Giovanni Battista. Nel corso dei secoli, il complesso subì diverse modifiche e ampliamenti, passando per il periodo bizantino, normanno, svevo e aragonese. La sua posizione strategica, in prossimità di un’importante via di comunicazione, ne ha sempre garantito un ruolo di rilevanza.

Le sue caratteristiche principali sono molteplici. Il cuore del complesso è la splendida chiesa, caratterizzata da un’imponente facciata romanica e da un interno ricco di affreschi e sculture. Ma il complesso non è solo la chiesa: comprende anche resti di un antico quartiere romano, con le sue botteghe, le abitazioni e le terme. Un'area particolarmente interessante è quella del bagno, perfettamente conservato e accessibile anche con sedia a rotelle, un'attenzione particolare alla fruibilità per tutti.

  • Museo Archeologico: All'interno del complesso è ospitato un museo che espone reperti provenienti dagli scavi archeologici, offrendo una panoramica completa della storia del sito.
  • Attrazione Turistica di Rilevanza: Il Complesso Monumentale di San Giovanni è un’importante attrazione turistica, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero.
  • Servizi Accessibili: Il complesso si distingue per l'offerta di servizi accessibili, tra cui:
    • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
    • Parcheggio accessibile
    • Toilette

Per quanto riguarda le opinioni, il Complesso Monumentale di San Giovanni gode di un'ottima reputazione. Attualmente, riceve una media di 4.5/5 su Google My Business, basata su ben 246 recensioni. I visitatori sottolineano la ricchezza storica del sito, la bellezza dell’architettura e l’attenzione alla fruibilità per tutti. Inoltre, è presente un ristorante all'interno del complesso dove è possibile gustare i prodotti tipici della cucina calabrese.

Informazioni utili:

Il Complesso Monumentale di San Giovanni è un luogo da non perdere per chiunque voglia scoprire la storia e la cultura della Calabria. La sua importanza storica, la bellezza del suo patrimonio architettonico e la sua accessibilità lo rendono una meta ideale per una visita indimenticabile. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle visite guidate, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: cultura.gov.it.

Spero che questa presentazione sia di tuo gradimento

👍 Recensioni di Complesso Monumentale di San Giovanni

Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Fabio F.
4/5

Le imponenti mura e la torre del castello raccontano storie di battaglie, difese e conquiste. Costruito per proteggere la città, il Castello Normanno è stato strategicamente posizionato per dominare il territorio, offrendo un punto di osservazione privilegiato. Gli elementi architettonici, tipici dell’epoca normanna, rivelano una sapiente fusione di funzionalità difensiva e raffinatezza estetica, capace di resistere al trascorrere dei secoli.
Oltre alla sua funzione militare, il castello rappresentava un centro nevralgico per l’amministrazione locale e la vita culturale. Situato in una posizione dominante, esso permetteva di controllare i flussi e le comunicazioni dell’epoca, diventando così un simbolo di potere e di ordine. Con il passare del tempo, l’antico forte si è trasformato, acquisendo nuove valenze culturali e diventando oggi un punto di riferimento per chi desidera conoscere le radici storiche della città.
Negli ultimi anni, il Castello Normanno ha beneficiato di importanti interventi di restauro che ne hanno esaltato la bellezza e il valore artistico. Attraverso percorsi guidati, mostre ed eventi culturali, il castello è stato sapientemente integrato nel tessuto urbano, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di immergersi in un’esperienza che unisce passato e presente. L’area di San Giovanni, con il suo fascino antico, si rivela oggi un contesto ideale per riflettere sull’importanza della conservazione del patrimonio storico.

Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Ing. P. P. P. F.
5/5

Entrando in città da Est o da ovest, superata Piazza Matteotti, inizia Corso Mazzini. Percorro solo 100 m e incontro il complesso monumentale di San Giovanni.
Sorge su quello che era il Castello di epoca normanna, edificato da Roberto il Guiscardo.
Poi vi fu fondato un Convento dei Carmelitani scalzi, poi ancora fu adibito a carcere. Da circa due decenni, dopo un restauro, è aperto al pubblico.
Oltre alla bellezza esterna, dalle mura di cinta, si gode una ampia parte di panorama della città dall', alto, con il Ponte Bisantis sotto di me..
Puro spettacolo per il visitatore.

Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Pantaleone T. P. T.
5/5

È un complesso storico nel centro di Catanzaro. Molto bello dentro e con una visuale da non perdere

Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Manlio A.
5/5

Splendido punto panoramico dell'centro città. Lo sguardo si perde all'orizzonte dal mare all'entroterra. Inoltre vi è la possibilità di visitare l'archivio storico, nonché ammirare l'ultima torre di ciò che fu l'antico castello di Catanzaro

Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Rosario M.
5/5

Visitato in occasione dell’esposizione delle opere di Chagall “La Bibbia”. Il complesso è un gioiello architettonico nel cuore della città. Dal belvedere si gode di un panorama di ampio respiro.

Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
I P.
2/5

Escher La Calabria, il mito: mostra interessante con alcuni pezzi che non avevo mai visto prima dal vivo. L'accesso alla mostra è stato problematico perché la biglietteria si trova a un piano diverso dall'ingresso e non è ben segnalata. La mostra inizia con un interessante video sulla vita e le opere di Escher che ho fatto fatica a seguire perché alla biglietteria alcune persone ridevano e scherzavano a voce piuttosto alta fregandosene di chi entra per contemplare le opere d'arte. Andando aventi abbiamo trovato 3 opere i cui titoli sono stati apposti alla destra delle opere stesse ma in maniera confusionaria che non rispetta la disposizione delle opere stesse. Sui vetri delle opere continui riflessi delle luci, nessun riscaldamento all'interno delle sale o dei bagni: siamo uscito dal Museo letteralmente congelati! Difficoltà a godere la mostra a causa di 2 scolaresche senza controllo i cui me bri urlavano, si spostavano faccia sugli schermi dei cellulari noncuranti dei presenti e nessuno che li rinettesse un attimo in riga. La loro guida allorquando ci vedeva arrivare vicino a un'opera ci si fionda a davanti per sciorinare le 4 nozioni imparate vosibilm9 a memoria senza attendere che avessimo terminato di guardare le opere appese. Ultimo ma non per ordine di importanza, non è stato possibile pagare con bonus docente perché, a detta della ragazza in biglietteria, si può usare solo online solo acquistando il biglietto giorni prima... Cosa scandalosa perché siamo nel 2019 e vivremmo poter acquistare un biglietto anche 2 secondi prima di entrare in un museo. Se non fosse stato per il mio amore per Escher sarei andata via senza visitare la mostra! Esperienza pessima da non ripetere. Ciliegina sulla torta... Usciti dalle bellezze di Escher ci si trova fiondato tra 2 pareti di opere 'donate' e senza nessuna attinenza alla mostra in corso per non aggiungere altro...3 comunque costo eccessivo per il numero di opere esposte.

Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Giuseppe M.
4/5

Complesso monumentale eretto sull'area del castello normanno, è adesso un importante polo culturale ed espositivo della città. Luogo molto suggestivo, panorama mozzafiato dal terrazzo sovrastante.

Complesso Monumentale di San Giovanni - Catanzaro, Provincia di Catanzaro
Alfonso M.
3/5

Complesso molto bello pieno di storia. Peccato non poter visitare gli ambienti sotterranei del vecchio castello e la Torre.

Go up