Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: SP63, 16010 Savignone GE, Italia.

Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 32 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Castello di Savignone

Castello di Savignone SP63, 16010 Savignone GE, Italia

Castello di Savignone

Il Castello di Savignone è un'azienda situata nella tranquilla località di Savignone, nella provincia di Genova, in Italia. L'indirizzo di questo luogo è SP63, 16010 Savignone GE, Italia. Nonostante il telefono non sia fornito, è possibile trovare informazioni aggiornate sulla loro pagina web.

Quest'azienda è specializzata in Castello, offrendo una vasta gamma di prodotti e servizi legati a questa specifica specialità. Oltre alle sue prestazioni principali, il Castello di Savignone è anche accessibile per persone con disabilità in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio, garantendo una visita comoda e inclusiva.

Quando si tratta di opinione, il Castello di Savignone non delude. Con un totale di 32 recensioni su Google My Business, ha ottenuto un'ottima valutazione di 4.1/5. Questo livello di soddisfazione dei clienti dimostra l'impegno e la qualità dell'azienda nel soddisfare le esigenze dei suoi visitatori.

Il Castello di Savignone è un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza unica e di qualità, con un'attenzione particolare per l'accoglienza e l'accessibilità. Se stai pianificando una visita a questa zona, assicurati di includere il Castello di Savignone nella tua lista dei luoghi da vedere.

👍 Recensioni di Castello di Savignone

Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova
Daniele M.
4/5

Ruderi in bella posizione panoramica ... Il Castello Rosso è una fortezza medievale costruita dai Tortonesi su di uno sperone di rocciosa puddinga dominante il paese di Savignone . Nei secoli è passato di mano tra numerose famiglie nobili , tra le quali la più nota fu quella dei Fieschi . E' raggiungibile con una semplice passeggiata su sentiero di 15 minuti dal centro del villaggio , con 150 metri di dislivello . La fortezza è parzialmente allo stato di rudere e non è visitabile all' interno . Rimane comunque in piedi il bel torrione meridionale . Dal castello si gode di un bel panorama su Savignone e sulla sottostante Valle Scrivia .

Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova
gino V.
5/5

Il fascino delle rovine del castello di Savignone è innegabile, esso giace talmente integrato nella natura circostante che da lontano è quasi difficile scorgerne le grigie murature.
La struttura è composta da due corpi, il torrione semicircolare e il bastione arretrato a monte, e la sua posizione su uno sperone di conglomerato che presenta da un lato uno strapiombo di 150 metri, ne costituisce la principale difesa naturale.
Nel XIII secolo, non si sa bene con quali modalità, i Fieschi si appropriano di Savignone e del suo castello trasformandolo in residenza fortificata, nel quale in realtà pareva soggiornassero solo d'estate.

Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova
channel M.
3/5

Sono i ruderi di un antico castello ( risale probabilmente al XII secolo) con assalti ed assedi nella sua lunga storia.
Diverse famiglie nobili ne sono state proprietarie ( soprattutto i Fieschi...) e, nel diciassettesimo secolo, è stato anche un covo di briganti.
Ne rimangono i resti di torri, mura e dei sotterranei costruiti nella roccia.
Si trova su una cresta rocciosa, alta sopra il paese di Savignone e si raggiunge in 15/20 minuti di cammino su un sentiero a tratti ripido ( il tratto più impegnativo, è quello successivo ad una cappelletta..), che parte da Savignone.
Restaurato e messo in sicurezza, non è però attualmente aperto al pubblico ( il portone era chiuso...).
Panorama stupendo.

Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova
Samuele E.
4/5

Il castello è in posizione dominante sulla vallata circostante.
Scenografico anche il paesaggio di roccia nei dintorni.

Purtroppo, il portone principale del castello risulta chiuso....ma..girato l'angolo..

Diciamo che è un vero peccato, dato che sembra essere stato anche messo in sicurezza con grate e corrimano vari anti caduta..

Vale comunque la passeggiata.

Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova
Valeria
3/5

Il sentiero è facile da trovare grazie a vari cartelli e il percorso è ripido ma non difficile (dura una quindicina di minuti ed è abbastanza ombreggiato).
Purtroppo abbiamo trovato il portone del castello chiuso ma vale la pena fare una visita se si è in zona.

Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova
Guido L.
4/5

A cinque anni d'età andavo già in villeggiatura a Castellorosso, località di Savignone, proprio sotto il Castello dei Fieschi. A dieci anni guidai un gruppo di scout a visitarlo e così tutte le mie estati seguenti, fino a vent'anni, ci feci capolino con Aldo, Adriano, Stefano e Paolo, ovvero "gli Zunini", miei cari amici.
Ora il castello è visibile solo dall'esterno per ragioni di sicurezza ma nei giochi di ragazzini lo esplorammo in ogni recondito e pericoloso particolare.
Se ne ha notizia come proprietà dei vescovi di Tortona all'inizio dell'XIII secolo e poi passò ai Fieschi di Savignone e Montoggio di cui anche il toponimo Crocefieschi indica il valico nelle terre di codesti ricchissimi signori.
Non molti sanno che il Castello era collegato mediante una serie di posti di guardia e alcune torri per la comunicazione con segnali visivi; a Regiosi, presso Casella, alcuni conoscono la posizione dei ruderi della torre contemporaneamente visibile dai castelli di Montoggio e Savignone costituita a tal scopo.
Famosa è invece la storia della Fosca, Isabella Fieschi, la bella castellana dalla torbida storia il cui fantasma si ascolterebbe urlare in alcune notti dalle rovine del sinistro maniero.
La visita al castello si sporge verso il pericoloso burrone su cui occorre avere grande attenzione e non sporgersi: diversi decenni fa un gruppo di scout, le cui collettive imprese avventate sempre mi lasciano perplesso, si avventurarono con innevamento sul burrone e due ragazzini scivolarono fermandosi su un piccolo alberello prima del salto mortale. Giunti i vigili del fuoco chiamati dai compagni, uno dei militi cercò di raggiungerli ma scivolò a sua volta non riuscendo a fermarsi e fu recuperato esanime al fondo del burrone.
Salendo facilmente pochi metri lungo la cresta di puddinga su cui è il castello ci si trova di fronte ad una parete di roccia strapiombante che ha la caratteristica di produrre una eco con un ritardo di alcuni secondi.
Ho percorso in arrampicata il canale che solca la parete dell'antistante Monte Brughea e, nonostante la facilità della salita, che per i passi di minor difficoltà non supera il II-III grado, ne sconsiglio a tutti il percorso per la qualità della roccia, la quantità di detriti mobili e la completa assenza di possibilità di assicurazioni intermedie.

Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova
Matteo C.
5/5

Questo castello è Bellissimo interessante affascinante però è in rovina, panorama e sentiero bellissimo, ottime camminate da queste parti. Consigliatissimo a tutti i turisti, non c è molto parcheggio però c è un piccolo spazio dove riposare. Qui c è il fantasma della leggenda quasi si ripete con una storia molto in cui lei ha il nome di Isabella Fieschi e il marito Luchino Visconti. Anche qui c'è il tradimento con la vendetta del marito e il biscione.

Castello di Savignone - Savignone, Città Metropolitana di Genova
Francesca B.
4/5

Bella passeggiata, poco impegnativa. Non c'è molto parcheggio e la segnaletica non è chiarissima. Arrivati al castello c'è un piccolo spiazzo dove riposare. Il sentiero continua verso altre mete che non conosco. Sì impiegano circa 15/20 minuti ad arrivare al castello.

Go up