Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza

Indirizzo: 87030 Cleto CS, Italia.
Telefono: 3246905523.
Sito web: facebook.com
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 320 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala 87030 Cleto CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 09:30–13, 15:30–18
  • Domenica: 09:30–13, 15:30–18

Informazioni Generali sul Castello di Cleto

Il Castello di Cleto, anche noto come Castello Medievale di Petramala, si trova in posizione strategica nel comune di Cleto, nella provincia di Chieti, Italia. Si può trovare a
Indirizzo: 87030 Cleto CS, Italia e può essere raggiunto telefonicamente al
Telefono: 3246905523.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la loro sito web a facebook.com.

Caratteristiche e Attrazioni

Questo castello medievale, di origine bizantina-normanna, offre agli visitatori una visione unica della storia locale. Sui suoi terreni, che si estendono nella parte alta del centro storico, si affaccia il borgo di Cleto, rivelando una vista mozzafiato degli alteggi circostanti. Una caratteristica speciale è che il castello è accessibile per persone con difficoltà mobiliate con una sedia a rotelle e il parcheggio è equamente accessibile. È anche un luogo adatto per le famiglie con bambini, rendendolo un punto di interesse per tutto il pubblico.

Informazioni di Interesse

Per chi visita il Castello di Cleto, è importante notare che gli ingressi sono accessibili per tutti, e la struttura offre un'esperienza inclusiva. L'inclinazione del luogo rende la visita piacevole anche per chi utilizza una mobilità a ruote. Inoltre, la presenza di un parcheggio accessibile facilita la visita a tutti.

Opinioni e Recensioni

Le recensioni sullo Google My Business suggeriscono che il castello è molto apprezzato dai visitatori, con una media di 4.6/5 su 320 recensioni. Queste opinioni generalmente elogiano la bellezza storica del castello, la sua facilità di accesso e l'atmosfera familiare. Si può intuire che la visita a questo castello è una esperienza ricca di emozioni e apprendimento.

Come Pianificare la Visita

Per chi cerca di visitare il Castello di Cleto, ecco quali informazioni sono utili:

- Orari di Apertura: Controlla gli orari di apertura utilizzando il loro sito web o contattando direttamente al telefono fornito.
- Opzioni di Visita: Se sei interessato a una esperienza più dettagliata, potrebbe essere utile verificare se offrono tour guidati o attività particolari.
- Contattare: Per ulteriori chieste o prenotazioni, puoi utilizzare la loro pagina web o il Facebook.

Rimanere e Cibo

Mentre non si menziona esplicitamente il cibo o la restaurazione all'interno del castello, è comune trovare locali vicini che offrono piatti locali, specialmente in un luogo come questo che celebra la storia medievale locale.

Rapporto Finale

👍 Recensioni di Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza
Eugenio G.
5/5

Il comune di Cleto è noto come il "Comune dei 2 Castelli", quello sito nel suo borgo, e quello di Savuto, locato nella valle del fiume omonimo, dove dall'alto dei colli si affaccia il borgo.
Quello di Cleto è un Castello medievale, di epoca bizantina/normanna, conosciuto anche col nome di Castello di Pietramala, dal nome antico di Cleto, e sorge nella parte alta del centro storico.

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza
Paola D.
5/5

Il castello merita una visita attenta. Controllate gli orari di apertura. Il borgo è bellissimo da visitare.

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza
Arthur A.
5/5

Il Castello di Cleto, situato nell'omonimo comune in Calabria, è un'imponente fortificazione medievale che domina la valle del fiume Esaro. Risalente al XIII secolo, il castello presenta una struttura in pietra e torri che offrono una vista panoramica mozzafiato sulla regione circostante. Oggi, il castello è un affascinante sito archeologico che attira visitatori per la sua storia e il suggestivo panoram.

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza
francesco8889
5/5

castello molto bello in ottimo stato di conservazione, da vedere!

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza
nebbiuno 0.
5/5

Castello raggiungibile dopo una discreta ma piacevole salita a piedi attraversando il borgo di Cleto, vista bellissima e castello ben recuperato, se mi ricordo bene ingresso 3€ a persona e addetti alla biglietteria molto disponibili, buona cartellonistica con chiare spiegazioni sul luogo e la sua storia, da visitare!

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza
Gabriella P.
5/5

Quando un sindaco riesce ad avere una visione di sviluppo ecco che si ottengono grossi risultati e Cleto ne è l'esempio

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza
Matteo L.
4/5

Splendido castello in fase di recupero e restauro. Ben conservato e con una splendida vista sulle valli circostanti. Interessante e da approfondire la storia dil Castello e città riportate su diversi pannelli lunghi tutto il tragitto. Difficilmente accessibile per chi ha problemi motori, molta pendenza. Consigliata una rapida visita da circa 1.30h

Castello di Cleto - Castello Medioevale di Petramala - Cleto, Provincia di Cosenza
Protur M.
5/5

Un Incantevole Viaggio nel Tempo nel Cuore della Calabria

La visita a Cleto è stata un’esperienza memorabile che mi ha permesso di immergermi nella storia e nella cultura calabresi. Questo piccolo borgo, situato su una collina che domina la valle del fiume Savuto, è un vero e proprio tesoro. Passeggiare tra le strette vie acciottolate, circondate da antiche case in pietra, mi ha fatto sentire come se avessi fatto un salto indietro nel tempo. Il punto culminante della visita è stato il castello medievale che si erge maestoso sopra il borgo. La vista da lassù è spettacolare, con panorami mozzafiato sulla campagna circostante e sul mare. Anche senza una guida, esplorare Cleto è stato semplice e arricchente, grazie alle numerose tabelle informative che raccontano la storia del luogo. Cleto è una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, all’architettura e alla cultura calabrese. Un’esperienza autentica e tranquilla, lontana dai percorsi turistici più battuti.

Go up