Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone

Indirizzo: Via Montecassino, 03043 Cassino FR, Italia.
Telefono: 0776311529.
Sito web: abbaziamontecassino.it
Specialità: Monastero, Abbazia, Chiesa cattolica, Convento, Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 9375 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Abbazia di Montecassino

Abbazia di Montecassino Via Montecassino, 03043 Cassino FR, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Montecassino

  • Lunedì: 09:30–18:30
  • Martedì: 09:30–18:30
  • Mercoledì: 09:30–18:30
  • Giovedì: 09:30–18:30
  • Venerdì: 09:30–18:30
  • Sabato: 09:30–18:30
  • Domenica: 09:30–18:30

L'Abbazia di Montecassino, situata nell'indimenticabile città di Cassino, nella regione Abruzzo, è un monumento storico, un importante luogo di culto cattolico e una delle principali attrazioni turistiche d'Italia. La sua posizione è facilmente raggiungibile all'indirizzo Via Montecassino, 03043 Cassino FR, Italia. Per qualsiasi domanda o informazione, il numero di telefono è 0776311529 e il sito web ufficiale è abbaziamontecassino.it.

Questo monumento storico è noto in tutto il mondo per la sua architettura straordinaria, la sua ricca storia e la sua importanza culturale e religiosa. L'abbazia è un monastero benedettino che ha resistito attraverso i secoli, subendo diverse distruzioni e ricostruzioni. Oltre all'abbazia, il complesso include la chiesa cattolica e un convento, rendendolo un luogo multiforme per la fede e la cultura.

Le specialità di questo sito includono il suo ruolo come monastero, abbazia, chiesa cattolica, convento, luogo di culto e attrazione turistica. L'abbazia di Montecassino offre anche una serie di servizi in loco, garantendo un'esperienza confortevole e piacevole per i visitatori. Inoltre, il complesso è accessibile a persone in sedia a rotelle, con un parcheggio dedicato, dimostrando il suo impegno per l'accessibilità e l'inclusione.

Con un'eccezionale valutazione di 4.7 su 5 stelle su Google My Business, basata su 9375 recensioni, l'Abbazia di Montecassino è chiaramente un'attrazione che merita la tua attenzione. Le recensioni dei visitatori elogiano la bellezza architettonica, la spiritualità e la storia profonda di questo luogo.

Infine, io personalmente ti incoraggio a visitare l'Abbazia di Montecassino. La sua unica combinazione di arte, storia e spiritualità offerta in un ambiente accogliente e accessibile, fa di questo luogo un'esperienza indimenticabile. Per ulteriori informazioni o per prenotare la tua visita, visita il sito web ufficiale dell'Abbazia di Montecassino a abbaziamontecassino.it.

👍 Recensioni di Abbazia di Montecassino

Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone
Giovanni A.
5/5

Un luogo da visitare assolutamente. Benché distrutta completamente durante la seconda guerra mondiale a causa di un bombardamento voluto dagli inglesi (un ignobile attacco contro l'arte e gli inermi civili presenti nell'Abbazia) il centro spirituale benedettino, fondato intorno al 500 d.C., è stato completamente ricostruito e conserva la suggestiva struttura originaria e una vista mozzafiato sui dintorni. Oltre a luoghi di raccoglimento spirituale, all'interno dell'Abbazia son presenti notevoli opere d'arte figurativa, tra cui una Natività del Botticelli, e un Museo che vale davvero la pena visitare per le opere significative che vi sono raccolte. Belle anche cappelle e reperti varii conservati nell'Abbazia. La prima domenica del mese l'ingresso al Museo è gratuito. Si paga, invece, per sostare con l'auto (3 €, tariffa unica). All'Abbazia si accede gratuitamente. Dalla Stazione ferroviaria di Cassino esiste una navetta. Bagni: per chi accede al Museo sono gratuiti. Quelli esterni, presenti in prossimità del parcheggio superiore (il più vicino all'ingresso) costano 50 centesimi.
Un'esperienza da non perdersi e una meta che, dagli alunni delle scuole ai gruppi di pensionati, vale la pena non perdersi.

Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone
Daniele D.
5/5

L'abbazia di Montecassino è visitabile in buona parte gratuitamente.
È a pagamento solamente il parcheggio a pochi metri dall'ingresso, prezzo fisso di 3€ per le auto , 1,5€ per le Moto.
Struttura assolutamente incredibile e suggestiva dalla quale si ha una vista spettacolare.
All'interno è un luogo estremamente curato ed evocativo specialmente la basilica e la cripta di San Benedetto.
A pagamento è possibile visitare il museo e usufruire di visita guidata. In ogni caso per chi lo desidera la visita gratuita è già molto soddisfacente.
Se passate dall'autostrada del sole è a pochi km dall'uscita di Cassino, non perdete l'occasione

Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone
Giulio S.
5/5

E' un luogo che qualsiasi appassionato di storia ed arte deve visitare. Consiglio la visita guidata negli antichi sotterranei. Nonostante sia stata ricostruita dopo il bombardamento ha un fascino intatto. La vista sulla valle del Liri e sulle zone vicine è spettacolare

Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone
Valentina L.
5/5

È veramente stupenda, l'ingresso all'abbazia è gratuito, i bagni sono solo fuori al parcheggio.
Consiglio di visitare il museo interno, merita assolutamente.
Non c'è un bar interno, solo delle macchinette.

Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone
iLorem P.
5/5

Un luogo di pace e bellezza storica
La visita è gratuita, non è necessario acquistare alcun biglietto.Nei pressi dell’abbazia non ci sono bar, ma è disponibile un distributore automatico per bevande e snack.
È utile verificare gli orari di apertura e arrivare almeno due ore prima della chiusura per godere appieno della visita. Sono presenti bagni pubblici gratuiti per i visitatori, situati vicino all’ingresso principale.

L’Abbazia di Montecassino è un vero gioiello storico e spirituale. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile. L’architettura è magnifica, con dettagli curati e una storia che si respira in ogni angolo.
È un luogo che nutre l’anima e offre un momento di riflessione e tranquillità. Non vedo l’ora di tornarci!

Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone
Leonardo L.
5/5

Se si a Cassino non puoi non visitare l’abbazia! All’interno si può visitare una delle chiese più suggestive del mondo e la cripta di San Benedetto. Una vista incredibile è una erboristeria con prodotti ricercati. Da non perdere!!

Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone
Laura C.
5/5

L'Abbazia di Montecassino, fondata da San Benedetto da Norcia intorno all'anno 529. Qui, il padre dell’Ordine benedettino conclude la composizione della Regola. L'Abbazia è la culla del monachesimo occidentale. Qui sono sepolti San Benedetto e sua sorella gemella Santa Scolastica. Il monastero è stato distrutto ubì varie distruzioni sia per il terremoto monastero era stato distrutto per la prima volta dai Longobardi intorno al 580 d. C., poi dai Saraceni nell'883 e nel 1349 da un terremoto, e ogni volta è stato ricostruito. Bombardato nel 1944 dai tedeschi e dagli anglo-americani.
Il finanziamento dei lavori di ricostruzione fu sostenuto dallo Stato italiano e da donazioni di privati.
Il 25 ottobre 1964 la basilica venne riconsacrata per la quarta volta dalla sua fondazione.
Merita una visita

Abbazia di Montecassino - Cassino, Provincia di Frosinone
Giuliano T.
5/5

L'Abbazia di Montecassino è un luogo di straordinaria bellezza e profonda spiritualità, un vero simbolo di storia e rinascita. Fondata da San Benedetto nel VI secolo, domina imponente la valle del Liri, offrendo un panorama mozzafiato.

L'architettura è maestosa, con interni eleganti e riccamente decorati, affreschi splendidi e un'atmosfera che invita al raccoglimento. Il chiostro e la basilica sono tra le parti più affascinanti, con dettagli artistici che testimoniano la grandezza del luogo.

Oltre al valore religioso, l'abbazia rappresenta un importante sito storico: distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita fedelmente, mantenendo vivo il suo spirito millenario. Un luogo che merita assolutamente una visita, sia per la sua bellezza che per la sua storia intrisa di fede e cultura.

Go up