Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Via Barnaba Abenante, 35, 87064 Corigliano CS, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 152 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di Sant'Antonio

Chiesa di Sant'Antonio Via Barnaba Abenante, 35, 87064 Corigliano CS, Italia

Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa di Sant'Antonio a Corigliano Calabro, pensata per fornire informazioni utili a chi desidera visitarla:

Introduzione alla Chiesa di Sant'Antonio

La Chiesa di Sant'Antonio rappresenta un punto di riferimento storico e religioso per la comunità di Corigliano Calabro. Situata in Via Barnaba Abenante, 35, nel cuore del paese (87064 Corigliano CS, Italia), questa chiesa cattolica è molto più di un semplice edificio di culto: è una testimonianza dell'arte e della fede locale, un luogo di preghiera e un'importante attrazione turistica. L’ubicazione strategica e la sua architettura uniche la rendono una meta interessante per visitatori provenienti da diverse zone.

Descrizione Architettonica e Caratteristiche Principali

La chiesa si distingue per la sua imponente cupola, elemento architettonico che cattura immediatamente l'attenzione. Questa cupola, di forma semicircolare, è un esempio notevole di arte barocca, ornata da dettagli decorativi raffinati. Gli affreschi e le maioliche che rivestono la superficie contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva e luminosa all’interno della chiesa, rendendola un luogo di grande bellezza. La sua silhouette, accentuata dalla cupola, è diventata un simbolo del paese.

  • Cupola barocca: Elemento distintivo dell'edificio.
  • Affreschi e Maioliche: Decorazioni interne che conferiscono luminosità e unicità.
  • Architettura imponente: Una struttura che testimonia la storia e la fede locale.

Informazioni Pratiche e Dati di Interesse

Indirizzo: Via Barnaba Abenante, 35, 87064 Corigliano CS, Italia.
Telefono: (Non disponibile)
Sito Web: (Non disponibile)
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
* Accessibilità: È previsto un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo la fruibilità del luogo anche a persone con mobilità ridotta. Questa attenzione all'accessibilità dimostra un impegno verso l'inclusione e la valorizzazione del patrimonio culturale per tutti.

Opinioni e Valutazioni

La Chiesa di Sant'Antonio gode di un’ottima reputazione, come attestato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con un totale di 152 valutazioni. La media delle opinioni è di 4.7/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori per la bellezza dell'edificio, l'atmosfera spirituale e l'accoglienza. Si percepisce un'affezione profonda da parte della comunità locale, che considera la chiesa un luogo di incontro e di riflessione. L’attenzione ai dettagli architettonici e la cura degli interni contribuiscono a creare un'esperienza significativa per chi la visita.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la Chiesa di Sant'Antonio, si consiglia di dedicare un po' di tempo all’osservazione dei dettagli decorativi, in particolare della cupola e degli affreschi. La luce naturale, filtrata attraverso le vetrate, crea un’atmosfera suggestiva e invita alla contemplazione. È un luogo ideale per trascorrere un momento di silenzio e di connessione con la fede.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Chiesa di Sant'Antonio

Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza
Pino I.
5/5

La cupola della chiesa di Sant’Antonio a Corigliano Calabro è un elemento architettonico distintivo che attira l'attenzione per la sua bellezza. Caratterizzata da una forma semicircolare, la cupola è ornata con decorazioni che riflettono uno stile barocco. La sua superficie è spesso adornata da colorati affreschi e maioliche, rendendo l'interno della chiesa luminoso e suggestivo. È una parte importante della silhouette della chiesa e contribuisce al suo fascino visivo, rendendo la struttura ancora più affascinante per i visitatori e i fedeli.

Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza
Ing. P. P. P. F.
5/5

La Chiesa di S. Antonio, risale al XV secolo ed è situata nella zona bassa si piedi del centro storico di Corigliano.
La grande cupola di maioliche azzurre spicca da lontano ed è un vero spettacolo vederla da vicino.
Gli interni sono ugualmente molto belli. Quello che mi ha colpito è l'altare maggiore con il suo grande Cristo crocifisso al centro e poi lo splendore dell'intarsio marmoreo sia dello stesso altare maggiore che di alcune splendide cappelle laterali.

Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza
Daniele M. S.
4/5

La Chiesa di Sant'Antonio è situata in via Abenante nella periferia del Centro storico della bella cittadina di Corigliano Calabro.
Il luogo di culto è stato realizzato dopo il 1459. La facciata si caratterizza per il tipico stile neoclassico. La chiesa ha un impianto planimetrico a croce latina, l'ampia navata è coperta da una volta. E' senz'altro consigliata una visita a questo bellissimo luogo di culto.

Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza
Emanuela T.
5/5

Chiesa Meravigliosa, merita la visita al mausoleo di Barnaba Abenante, capostipite della nobile famiglia Abenante in Corigliano. Io sono un po' di parte xke i discendenti di questa grande e nobile famiglia fanno parte anche della mia famiglia. E merita anche conoscere la storia che si trova tranquillamente in internet.

Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza
Giuseppe C.
5/5

Edificata nel 1450 a croce latina, ad unica navata, con sei cappelle laterali chiuse da balaustre a transenna.
Sulla crociera venne costruita nel 1740-1741 una grande e bella cupola
d'ispirazione michelangiolesca, rivestita in maiolica turchina così come le mezze cupolette delle cappelle laterali. È la più grande e bella chiesa
di Corigliano, ricca di marmi e non priva d'interesse artistico. Nella sagrestia v'è il mausoleo marmoreo del patrizio Barnaba Abenante, barone di Calopezzati, datato 1522; vicino un piccolo altare con tela di S.Nicola Abenante.

Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza
angela V.
4/5

Chiesa del 1500 circa con una cupola maiolicata azzurra. Ben tenuta.

Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza
Roberto D. M.
5/5

Un posto molto particolare con tante belle chiese da visitare e poi c'è il castello , Corigliano Calabro una cittadina baciata dalle montagne e dal mare . Bella

Chiesa di Sant'Antonio - Corigliano, Provincia di Cosenza
Dario M.
4/5

La pianta della chiesa è a croce latina e divisa in tre navate. La cupola di forma sferica è rivestita esternamente di maioliche in tinte gialle e blu. La facciata è in stile barocco in colori chiari e tenui, che si ritrovano anche internamente.
La chiesa sorse nel XV con un convento francescano, nell'attuale posizione adiacente al centro abitato del paese. Fu trasformata tre secoli più tardi.

Go up